Antonio Tajani alla Fondazione Insigniti OMRI a Bruxelles: “Contate su di me, contate sul Governo!”

BRUXELLES\ aise\ – Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata dell’Europa 2025, la Fondazione Insigniti OMRI, dal 18 al 20 maggio, ha effettuato una missione istituzionale a Bruxelles, ispirata alla figura di Giuseppe Mazzini e al suo ideale di un’Europa unita.
Guidata dal Presidente della Fondazione, Prefetto Francesco Tagliente, e accompagnata dal Presidente del Comitato Internazionale, con sede a Bruxelles, Generale Alessandro Butticé, la delegazione era composta da 40 insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, provenienti da 17 province italiane.
La missione è iniziata domenica 18 maggio con un cocktail di benvenuto, offerto dal Generale Alessandro Butticé, Presidente del Comitato Internazionale della Fondazione OMRI. Lunedì 19 maggio, la delegazione è stata ricevuta, presso il Servizio Europeo per l’Azione Esterna (EEAS), dal Rappresentante Speciale dell’UE per la Regione del Golfo, Luigi Di Maio.
Successivamente, la delegazione ha visitato il Parlamento Europeo, dove è stata ricevuta dal Segretario Generale, Alessandro Chiocchetti, e da Salvatore De Meo, Presidente della delegazione per le relazioni con l’assemblea parlamentare della Nato.
Dopo una colazione istituzionale presso il prestigioso Cercle Royal Gaulois, Artistique et Littéraire, la delegazione è stata ricevuta, presso la sua Residenza, dall’Ambasciatore d’Italia in Belgio, Federica Favi. In un clima di grande cordialità e collaborazione, l’Ambasciatore ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno della Fondazione nella promozione dei valori democratici e del dialogo istituzionale a livello internazionale. L’incontro ha rappresentato un’occasione di riflessione sul ruolo della diplomazia italiana in Europa e sull’importanza di rafforzare i legami tra l’Italia e le istituzioni europee.
In serata, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, si è svolto l’evento centrale delle celebrazioni, promosso e organizzato dalla Fondazione Insigniti OMRI, in collaborazione con la Domus Mazziniana, l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles e lo stesso Istituto, con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
L’evento è iniziato con il messaggio della Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, letto dall’Ambasciatore d’Italia presso il COPS dell’Unione Europea, Andrea Orizio, cui é seguita la lettura, da parte dell’Ambasciatore d’Italia presso il Belgio, Federica Favi, del messaggio del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che riportiamo di seguito.
“Sono lieto di unirmi alla Fondazione degli Insigniti OMRI, alla Domus Mazziniana e a tutti gli ospiti riuniti presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles per questa iniziativa che celebra la giornata dell’Europa e la visione europea di Giuseppe Mazzini.
In questi giorni accompagnerò il Presidente della Repubblica in una serie di incontri con i vertici di Parlamento Europeo, Consiglio Europeo e Commissione, i Deputati italiani al Parlamento Europeo e i nostri funzionari nelle Istituzioni europee.
Un modo per riaffermare che l’Italia, Paese fondatore, vuole continuare ad essere un motore e un promotore dell’unità europea.
Il Governo italiano è impegnato con forza nella costruzione di un futuro comune ispirato da valori di libertà, solidarietà, giustizia e sicurezza.
Sono obiettivi che hanno mi hanno guidato in tutto il mio percorso politico in Europa, e che fanno da sfondo alla mia azione da Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri.
Come Vice Presidente del più grande partito europeo, sono guidato anche dall’esempio di Alcide De Gasperi, tra i Padri fondatori di un progetto europeo fortemente radicato nelle radici cristiane della nostra civiltà.
Con Mazzini, De Gasperi e tanti altri grandi, l’Italia ha dato molto all’Europa e vuole continuare a farlo.
Per questo il 18 e 19 giugno ospiterò in Sicilia un grande momento di celebrazione del 70° Anniversario della Conferenza di Messina, al quale ho invitato i Ministri degli Esteri degli Stati Membri e dei Paesi candidati.
Come nel 1955, vogliamo ripartire da Messina per dare una forte spinta al consolidamento del Mercato Unico e alla riunificazione del continente, a cominciare dall’allargamento ai Balcani.
Auspico che la visione europea di Giuseppe Mazzini, che andava oltre le divisioni nazionali, possa servire da ulteriore guida nell’impegno per un’Europa forte, unita e capace di rispondere ai bisogni dei suoi cittadini. Contate su di me, contate sul Governo!”.
La serata è stato un momento di approfondimento e di riflessione su come la visione di Mazzini possa contribuire ancora oggi alla definizione di un’Europa più unita e coesa, pronta ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Il Presidente della Fondazione, Prefetto Francesco Tagliente, ha voluto pubblicamente sottolineare che, nell’assoluto spirito di servizio della Fondazione, tutti i membri della Delegazione, provenienti dall’Italia e a Bruxelles, si sono assunti interamente l’onere dei costi di viaggio, di soggiorno e conviviali degli eventi. Perché lo spirito della Fondazione è quello della sua stessa ragione d’essere “Al servizio del Paese”. (aise)