Il Comitato Cittadino di Winterthur incontra Ricciardi (Pd)

ZURIGO\ aise\ - Imu, tari, passaporti, carta d’identità elettronica, referendum e servizi consolari. Sono alcuni degli argomenti che sono stati trattati durante l’incontro organizzato dal Comitato Cittadino di Winterthur, in Svizzera, presso i locali del Centro Parrocchiale della città. Un incontro che ha visto come ospite Toni Ricciardi, deputato del Pd eletto proprio in Svizzera.
A darne notizia è stato Giuseppe Ticchio, Presidente del Comitato Cittadino nonché Presidente della Federazione Lucana in Svizzera, che ha spiegato come la comunità italiana locale abbia risposto in modo numeroso per la serata informativa con temi in discussione della serata sono tutti di un’attualità contemporanea, di cui chi per un motivo chi per un altro, tutti siamo interessati direttamente.
Il primo tema affrontato è stato l’Imu. Nello specifico si è provato a capire quando tempo ci vuole per “vedere eliminata questa ingiustizia”, come l’ha definita Ticchio, ed “essere equiparati come iscritti all’Aire al pari dei nostri connazionali residenti in Italia”.
Poi passaporti e carte d’identità elettroniche, con cui si è discusso riguardo una modifica di legge per i rinnovi all’estero per la quale Ticchio si è detto speranzoso “per una veloce approvazione in Parlamento”.
Per quando riguarda la Tari, invece, Ticchio ha sollecitato l’On. Ricciardi perché il Ministero Economia e Finanza “richiami all’ordine” tutti i Comuni italiani che non rispettano la risoluzione n.5/DF dell’11 giugno 2021, e affinché “ci possiamo liberare di queste angherie degli amministratori comunali”.
Tra gli altri temi pendenti sottoposti all’attenzione del deputato del Pd eletto all’estro, Ticchio si è soffermato sulla Carta d’Identità Elettronica: “intervenire sulla legge in vigore per ridare ai Comuni la facoltà di istruire le CIE presso i propri uffici anagrafe, anche per gli iscritti all’Aire”. La consegna, secondo il Presidente del Comitato Cittadino, può avvenire presso l’indirizzo Aire di riferimento all’estero.
Poi la proposta di un’altra proposta di modifica di legge sollecitata da tanti connazionali all’estero: la Legge 470 del 27 ottobre 1988 “Anagrafe e Censimento degli Italiani all’Estero”.
Altra questione, il canone Rai per gli iscritti all’Aire, per la quale Ticchio propone di “cancellare una volta per tutte una tassa ingiusta è insopportabile”.
Ricciardi ha poi risposto alle questioni: sul tema Imu, Passaporti e CIE Ticchio ha spiegato che il deputato ha spiegato che “sono in parlamento già in stato avanzato”. E “si spera che si possano risolvere entro l’autunno per essere operativi nel 2026”. Per quanto concerne gli altri suggerimenti, Ticchio ha detto che l’eletto all’estero si è impegnato ad esaminarli con attenzione.
Infine, sul voto referendario dell’8/9 giugno 2025, ne ha parlato Lidia Galvani, del Comitato per i Referendum, che ha ricordato hai presenti l’importanza di questi cinque Referendum. Galvani ha quindi chiesto una massiccia partecipazione per continuare a ottenere tutti i benefici dei servizi erogati dalle strutture consolari. (aise)