In provincia di Modena la mostra "L’emigrazione dall’Appennino modenese negli USA e in Cile"

MODENA\ aise\ - Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e l’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna” inaugureranno domani, 30 ottobre, alle ore 16.00 a Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena, la mostra “La salvaguardia delle diversità culturali. L’emigrazione dall’Appennino modenese negli Stati Uniti e in Cile”.
L'esposizione si propone di far comprendere la centralità del tema dell’emigrazione, il cui impatto ha plasmato non solo la vita dei migranti, ma anche le culture e le comunità che hanno accolto gli emigranti emiliano-romagnoli oltre Atlantico.
Il percorso espositivo guiderà i visitatori attraverso un viaggio storico che inizia con le prime partenze sulle “carrette del mare” degli ultimi decenni dell’Ottocento fino a toccare le esperienze dei giorni nostri. Le difficoltà affrontate dai migranti, la loro epopea, il loro orgoglio, le storie di alcuni personaggi saranno raccontati tramite testi, pannelli informativi, documenti storici, fotografie evocative, diari di vita, ricostruzioni familiari e testimonianze multimediali, anche rari o inediti, creando un legame profondo con i visitatori.
La mostra analizza più aspetti del fenomeno migratorio modenese: il contesto storico ed economico di partenza; il contesto storico ed economico di arrivo; le condizioni del lavoro, i minori e le donne. La solidarietà elemento d’unione; i rapporti con l’Italia ed il ruolo delle Istituzioni; l’identità culturale, il cibo, le tradizioni, la musica; la ricerca delle proprie radici.
Grazie alla fruttuosa collaborazione con il Comune di Fanano, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare la documentazione proveniente dal Museo dei Monti della Riva dedicata a Felice Pedroni, “Felix Pedro”. Pedroni negli anni Ottanta dell’Ottocento emigrò negli Stati Uniti per cercare fortuna. Dopo anni di ricerche ostinate e disperate trovò l’oro in un torrente dell’Alaska che oggi, in suo onore, si chiama Pedro Creek, fondando poi nei paraggi il distretto minerario di Fairbanks. E divenne così una leggenda. (aise)