Italea presenta il libro “Antonio segreto” di Nicola Vegro alla Mostra del Cinema di Venezia

VENEZIA\ aise\ - In occasione della Mostra del Cinema di Venezia, si terrà domani, alle ore 16.00, presso lo Spazio della Regione Veneto – Veneto Film Commission all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, la presentazione da parte di Italea del libro “Antonio segreto” di Nicola Vegro.
Alla presentazione di questo "libro/ponte" con gli italiani nel mondo interverrà Giovanni Maria De Vita, responsabile del Progetto Italea al Maeci, che spiega: “il sentimento religioso rappresenta un elemento fondamentale dell’identità culturale degli italiani all’estero: nonostante la distanza dal loro paese d’origine, molti italiani continuano a mantenere vive pratiche religiose che rafforzano il senso di appartenenza e di continuità con le proprie radici. La devozione a Sant’Antonio, ad esempio, è un simbolo di questa continuità, che si manifesta attraverso celebrazioni, feste patronali, processioni”.
"In Italia - aggiunge De Vita - assistiamo intanto a un aumento della domanda di esperienze autentiche, di viaggi lenti, sostenibili, a contatto con la cultura, l’enogastronomia, le tradizioni dei territori. In questo contesto il turismo delle radici si fa sempre più protagonista. Sono tanti, ad esempio, gli italo discendenti che rientrano nei luoghi d’origine in occasione delle feste patronali. La dimensione religiosa certo non manca ma il successo delle feste patronali oggi non è solo legato alla fede: si tratta di un fenomeno sociale e simbolico".
Insieme a lui, saranno presenti domani Luciano Sandonà, del Consiglio Regionale Veneto, Walter Brunello, Presidente di Radici Venete - Italea, Silvia Calligaro, vicepresidente di Belluno, Oscar de Bona, Presidente dell'UNAIE, Franco Conte, Presidente dell'Associazione Trevisani nel Mondo, Luigi Bacialli, Presidente della Veneto Film Commission, e Nicola Vegro, l'autore del libro.
Scritto da Nicola Vegro, “Antonio segreto, la forza di un uomo” è il primo romanzo storico che narra la vita di sant’Antonio di Padova. Tradotto in portoghese e poi adattato al brasiliano, il libro è stato scelto per celebrare i 150 anni dalla prima emigrazione italiana verso il Brasile: “Sono davvero orgoglioso e onorato di avere portato il mio libro alle nostre comunità nel sud del Brasile. Ventidue presentazioni con un’accoglienza entusiasta e familiare. In Brasile, Sant’Antonio è presente in ogni luogo e ho scoperto che i nostri emigranti, dentro alla valigia di cartone, oltre a qualche fetta di polenta per il viaggio, mettevano sempre… un’immagine o una statuina di sant’Antonio”. Oltre al libro, Nicola Vegro, che in passato ha realizzato per le reti RAI diversi documentari sul tema dell’emigrazione italiana, ha portato anche la macchina da presa. Con quale scopo? Raccogliere le testimonianze dei discendenti Italiani che dopo 150 anni, con orgoglio continuano a sentirsi italiani e a parlare il ‘Talian.
Nel corso dell’evento a Venezia è in programma la proiezione di un piccolo assaggio di ‘Merica, il documentario su questa grande ma poco conosciuta realtà brasiliana che può aprire a nuove e proficue opportunità. L’evento, moderato da Lisa Pietrobon, avrà ospiti di prestigio: Luciano Sandonà - Presidente della prima Commissione del Consiglio Regionale Veneto - con il ruolo di padrone di casa; Silvia Calligaro – vicepresidente della Provincia di Belluno; Franco Conte, Presidente dell’Associazione Trevisani nel Mondo; Luigi Bacialli, Presidente Veneto Film Commission. Personalità di rilievo politico e culturale diversi, per formazione e schieramento, ma allineati da un progetto comune: suscitare in milioni di italiani, che da generazioni si sono trasferiti all’estero, il desiderio di ritornare in Italia e riscoprire i luoghi d’origine.
Per fine anno il libro “Antonio segreto” sarà tradotto in spagnolo e si prevede la distribuzione in sei paesi del sud America.(aise)