La Giornata dei Toscani nel Mondo il 5 settembre a Barga

LUCCA\ aise\ - Il prossimo 5 settembre, la cittadina di Barga, nel cuore della provincia di Lucca, ospiterà la Giornata dei Toscani nel Mondo che si inserisce quest’anno nel contesto del celebre Festival Scozzese di Barga. La scelta di Barga non è casuale: questa cittadina lucchese rappresenta uno dei più significativi esempi di emigrazione toscana all’estero, con migliaia di discendenti ancora oggi residenti in Scozia che mantengono vive le tradizioni della terra d’origine.
Il Festival Scozzese di Barga offrirà quindi il palcoscenico ideale per la Giornata dei Toscani nel Mondo, per poi svilupparsi per altri due giorni, con musica tradizionale scozzese, danze folkloristiche e giochi tradizionali scozzesi a squadre.
Il 5 settembre la ricorrenza sarà dedicata agli emigrati e ai loro discendenti, con un occhio rivolto al bilancio di fine legislatura: saranno ripercorsi i traguardi raggiunti, ma ci saranno anche momenti di confronto e approfondimento, in particolare sulla nuova legge relativa alla cittadinanza italiana. Non mancheranno, infine, spunti e proposte per tenere vive le nostre radici culturali, quel filo rosso che unisce la Toscana ai cinque continenti.
A fare gli onori di casa, alle 9:30 al Teatro dei Differenti, sarà la sindaca di Barga, Caterina Campani. Seguiranno gli interventi introduttivi di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, e Christian Di Sanzo, deputato Pd eletto in Centro a Nord America.
I lavori proseguiranno suddivisi in due panel: il primo dedicato al tema “Le associazioni dei Toscani nel mondo tra continuità, innovazione, prospettive e proposte per la prossima legislatura”, con interventi di Ilaria del Bianco, presidente dell'Associazione Lucchesi del mondo; Lucas del Chierico, del coordinamento associazioni ispanofone dei Toscani nel mondo del Sud America; Flavia Sbragia, del coordinamento associazioni lusofone dei Toscani nel mondo del Sud America; e Paul Amabile, del coordinamento associazioni dei Toscani del mondo di Australia e Sud Africa; il secondo sul tema “Toscani nel mondo le attività sostenute dalla regione nel 2025 tra cultura radici e sviluppo condiviso”.
La Giornata sarà occasione speciale per celebrare l’identità regionale e rafforzare i legami con le comunità toscane nel mondo. (aise)