La Plata: il Festival della Gastronomia Italiana diventa di “interesse comunale”

LA PLATA\ aise\ - La quinta edizione del Festival della Gastronomia Italiana, organizzato dal Corridoio Produttivo Italia-Argentina, si è consacrato come un evento di grande rilevanza culturale e gastronomica a La Plata, città recentemente dichiarata capitale dell'immigrazione e della musica italiana. L'evento ha avuto una grande partecipazione ed è stato riconosciuto di interesse municipale dal Consiglio Deliberante del Comune di La Plata, evidenziando il suo contributo al rafforzamento dei legami tra Italia e Argentina.
Celebrato nel Parco Alberti, il festival ha offerto un'esperienza unica ai partecipanti, che hanno goduto di un ambiente che evocava l'emblematico quartiere di Trastevere a Roma, combinato con la natura di uno degli spazi verdi più importanti della città. Secondo Nicolás Moretti, direttore del Corridoio Produttivo Italia-Argentina, "l'evento ha raggiunto un grande richiamo di famiglie e amici, generando uno spazio di emozioni, storie e gastronomia che ha riflesso lo stile italiano di fare le cose: con qualità e cura".
L'evento è servito anche come piattaforma per promuovere il ponte gastronomico e culturale tra Italia e Argentina, promuovendo il turismo e gli scambi tra i due paesi. "La Plata è una città progettata con vere origini italiane e questo tipo di eventi riaffermano questa identità", ha sottolineato Moretti, che ha anche ringraziato il sostegno del Municipio di La Plata e ha annunciato una nuova edizione del Festival per il 5 e 6 aprile 2025.
Durante le due giornate, i partecipanti hanno potuto degustare una varietà di piatti tipici italiani preparati da imprenditori e chef rinomati. Tra i momenti salienti, è stata la partecipazione di Andrés Delicia, campione mondiale di pizza alla pietra, che ha offerto un cooking show sulla preparazione delle pizze tradizionali, e lo chef Sebastián Urra, rappresentante dell'associazione dei cuochi italiani in Sud America.
Il festival ha offerto anche un ricco programma culturale, con spettacoli musicali, danze tipiche italiane e performance sinfoniche, che hanno trasportato i presenti all'essenza dell'Italia. "È stato un momento unico in cui si poteva sentire l'Italia dall'interno, toccando la sua gastronomia, la sua musica e la sua storia", ha sottolineato Moretti.
Il Corridoio Produttivo Italia-Argentina continua a lavorare su progetti innovativi, come il Turismo delle Radici e il Ponte della Moda Italia-Argentina, consolidando La Plata come punto di collegamento tra i due paesi. Queste iniziative rafforzano l'identità culturale e l'integrazione tra Italia e Argentina, rafforzando un percorso di qualità basato sulla tradizione, la gastronomia e la musica italiana. Inoltre, l'evento è stato una piattaforma per promuovere programmi come il Turismo delle Radici, il Ponte della Moda Italia-Argentina e altre iniziative del Corridoio Produttivo che cercano di collegare Italia e Argentina attraverso la cultura, la gastronomia e il turismo.
Questa quinta edizione si è inserita nella Settimana della Cucina Italiana e nelle celebrazioni per il 142º anniversario della città di La Plata, contando con il sostegno di istituzioni italiane come l'Accademia della Gastronomia Italiana, l'Accademia "A Tavola con lo Chef" e l'Istituto per la promozione della dieta mediterranea, tra gli altri. (aise)