L'ISSNAF apre le candidature per gli Young Investigator Awards 2025

WASHINGTON\ aise\ - La fondazione per gli scienziati italiani nel Nord America - ISSNAF ha aperto oggi, 25 giugno, le candidature per i Young Investigator Awards 2025, con il quale intende premiare i giovani ricercatori e studiosi italiani presenti negli Stati Uniti e in Canada. Questi premi, cinque in totale, celebrano il contributo dei connazionali che lavorano nell'innovazione in diverse discipline accademiche.
Questi i 5 premi:
Premio Ambasciata d'Italia per la ricerca nella tecnologia quantistica; Premio Bruno Toushek INFN per la ricerca in fisica fondamentale; Premio Mario Gerla per la ricerca informatica; Premio Paola Campese per la ricerca sulle malattie ematologiche; Premio RnB4Culture per l'innovazione nello studio della cultura italiana.
Gli interessati devono presentare la propria candidatura tramite un forma che si trova sul sito dell'ISSNAF, inviando altresì il proprio curriculum, la sintesi della ricerca, i contributi personali e due lettere di referenze.
Qualità della ricerca e impatto della stessa saranno, secondo quanto si legge sul sito dell'ISSNAF, i due principali criteri di valutazione della candidatura.
Verranno quindi selezionati tre finalisti per ciascun premio. Questi, presenteranno la propria ricerca a una giuria definita "di alto livello", che a sua volta selezionerà i vincitori, che verranno annunciati durante l'ISSNAF Annual Event, che si terrà all'Ambasciata d'Italia a Washington, dove avranno modo anche di dibattere sul proprio lavoro.
Per partecipare ci sono tre requisiti: possedere la cittadinanza italiana, essere affiliati a un istituto di ricerca negli Stati Uniti o in Canada (ad eccezione per i candidati al Premio Ambasciata d'Italia che devono lavorare negli Stati Uniti) e essere in possesso di un dottorato di ricerca o di una "Medical/Veterinary Residency" completata nel 2018 o dopo.
I vincitori riceveranno un premio di 3.000 dollari e saranno invitati, insieme ai finalisti, a partecipare all'evento annuale dell'ISSNAF che comprende il viaggio e l'alloggio. Inoltre, i finalisti riceveranno un riconoscimento pubblico per i loro risultati.
La chiusura delle candidature aperte oggi è in programma per il prossimo 11 agosto, mentre la dead line per inviare le lettere di referenza è il 25 agosto. Infine, il 2 settembre i candidati verranno informati dell'accettazione della loro candidatura, il 22 dello stesso mese, verranno informati dell'eventuale nomina a finalisti, e infine in ottobre 2025 i finalisti presenteranno la loro ricerca alla giuria prima di partecipare nella prima metà di novembre all'evento annuale ISSNAF 2025.
Il Premio Ambasciata d'Italia per la ricerca nella tecnologia quantistica è stato istituito nel 2020. L’edizione di quest’anno vuole riconoscere la rivoluzionaria ricerca che porta avanti la nostra comprensione e l'applicazione di materiali, algoritmi e piattaforme per il calcolo quantistico, il rilevamento e l’imaging.
Il Premio Bruno Toushek INFN per la ricerca in fisica fondamentale, invece, è nato nel 2022 dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, questo premio onora la memoria del Prof. Bruno Touschek per il suo lavoro pionieristico nel campo della fisica delle particelle elementari e degli acceleratori di particelle.
Il Premio Mario Gerla per la ricerca informatica è stato istituito dalla famiglia Gerla nel 2019 per onorare la memoria di Mario Gerla, pioniere delle reti informatiche, professore di informatica presso l'UCLA e membro fondatore dell'ISSNAF.
Il Premio Paola Campese per la ricerca sulle malattie ematologiche è stato istituito da Stefania e Vito Campese nel 2011 ed è in memoria della loro giovane, talentuosa e generosa figlia Paola.
Infine, il Premio RnB4Culture per l'innovazione nello studio della cultura italiana, istituito nel 2021 da RnB4Culture, riconosce la vivacità della ricerca nella cultura italiana e la sua natura in evoluzione espressa in vari modi, come l'uso innovativo della tecnologia, l'originalità dell'approccio o il contributo a questioni e tendenze più ampie nelle discipline umanistiche in generale. (aise)