Raccontare l’emigrazione veneta: al via la 4ª edizione del concorso letterario dell'Abm

BELLUNO\ aise\ - La narrazione è un potente strumento per esplorare e comprendere la realtà, capace di far emergere sfumature e dettagli spesso trascurati. È con questo spirito che l’Associazione Bellunesi nel Mondo, per il quarto anno consecutivo, ha aperto il concorso letterario “Raccontare l’emigrazione veneta”, invitando chiunque a condividere una storia – reale o di fantasia – legata al tema dell’emigrazione.
L’iniziativa vuole dare voce a una componente fondamentale della storia e dell’attualità del Veneto e del Bellunese, troppo spesso raccontata solo attraverso stereotipi o statistiche. Un’occasione per riscoprire storie di partenze e ritorni, sacrifici e speranze, che hanno segnato intere comunità.
Il concorso è aperto a tutti i maggiori di 16 anni (nati entro il 31 dicembre 2009), residenti in Italia o all’estero. Ogni autore può presentare un solo racconto in lingua italiana, inedito e originale, lungo tra le 10.000 e le 25.000 battute spazi compresi. Non sono ammessi testi già pubblicati o premiati in altri concorsi. La partecipazione è gratuita.
Il racconto, privo del nome dell’autore, va inviato via e-mail a concorsoemigrazione@bellunesinelmondo.it in un file in formato testo modificabile (.doc, .odt, .txt, .docx), nominato con la data di nascita dell’autore (es. 04-10-1958.doc); nell’oggetto dell’e-mail è necessario scrivere "Raccontare l’emigrazione veneta 2025"; nel corpo dell’e-mail bisogna scrivere titolo del racconto, nome e cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico e indirizzo e-mail.
Il termine ultimo per l’invio è il 4 novembre 2025 alle ore 23.59 (ora italiana). L’Abm confermerà la ricezione via e-mail; in caso contrario, è consigliato contattare il numero +39 0437 941160.
I 10 racconti finalisti saranno raccolti in un volume edito da Bellunesi nel Mondo Edizioni, disponibile anche in formato digitale sul sito dell’Abm. Tra questi, la giuria selezionerà i tre vincitori, che riceveranno € 500 (1° premio); € 300 (2° premio); € 200 (3° premio).
A tutti i finalisti verranno consegnate due copie del libro e un attestato di partecipazione. La cerimonia di premiazione si terrà a Belluno, presso la sede dell’Abm, il 20 dicembre 2025. (aise)