Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda fino a venerdì 20 giugno.
8.00 / 12.00 / 16.00
Pillole letterarie
Parole e Cinema 14- Il cinema neorealista pat.2
Continua la serie di episodi dedicata alla lingua italiana e alla storia del cinema. Questa puntata, curata da Giampaolo Pinna, Presidente della Dante Alighieri di Lione, è la seconda di una serie dedicata al neorealismo nel cinema italiano, che dagli anni ’40 caratterizza la filmografia italiana dagli anni 40. Alcune delle sue caratteristiche restano presenti attraverso le opere dei decenni successivi, fino ai nostri giorni.
8.20/ 12.20 / 16.20
Microfono a caccia
Claudio Rocco intervista il professor Maurizio Viroli, che illustra l’affresco di Ambrogio Lorenzetti, “allegoria del buon governo”. Secondo Lorenzetti per rimanere liberi, i cittadini devono essere capaci di prendersi cura della propria Repubblica assolvendo ai propri doveri e esigendo che i governanti assolvano i loro.
8.35 / 12.35 / 16.35
Bollettino Associazioni - giugno 2
Rubrica settimanale dedicata alle principali manifestazioni ed iniziative che promuovono la cultura italiana, nella Circoscrizione consolare di Lione.
9.00 / 13.00/ 17.00
Esplorazioni psicologiche
Tiziana Russo, psicoterapeuta, parla dell’inizio di un percorso di psicoterapia, delle domande che ci si può porre prima di iniziarlo, per una scelta in linea con i propri bisogni. Inoltre, spiega le diverse tipologie di psicoterapia possibili.
10.00 / 14.00 / 18.00
L’angolo della scienza
Gianluca Vitale intervista Lucia Amurri, laureata in biotecnologie mediche. Dopo alcune riflessioni sulle differenze nel vivere in Italia e Francia sul piano professionale e personale, l’intervista si addentra nell’esplorazione dell’oggetto di studio della dottoressa, ovvero la risposta immunitaria innata al virus Nipah, che potrebbe causare future pandemie.
10.30 / 14.30/ 18.30
Villaggio Locale
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, nuova collaborazione con Radio Perché, del Comites CHILE che nella sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21, parla del calcio storico fiorentino con una intervista a Gabriele Olmi.
11.00/ 15.00/ 19.00
Parole&Musica
Vito Laraspata accompagna gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta degli avvenimenti e della musica che hanno caratterizzato l’anno 1973.
20.00 / 22.00
DISYNTHCANTO_ep60
Nuovo episodio con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
21.00 / 23.00
Anni '60 e dintorni
La Rubrica a cura di Matteo Badellino guida gli ascoltatori alla scoperta della musica e degli artisti degli Anni 60. In questa puntata, si tratta dei cantautori americani, spesso portatori di messaggi di protesta e di denuncia politica. (aise)