Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da domani, 13 settembre, fino a venerdì 19.
8.00 / 12.00 / 16.00
Pillole letterarie
VASCO ROSSI IL POETA DEL ROCK
Questa puntata della serie “Pillole letterarie” è dedicata alle forme letterarie nella canzone italiana. Vasco Rossi, uno dei più grandi cantautori italiani che ha fatto la storia della musica dagli anni 70 ai nostri giorni, presenta dei testi comparabili a delle opere letterarie. Giampaolo guida attraverso un’analisi del testo della canzone “Siamo soli”.
8.20/ 12.20 / 16.20
Microfono a caccia
Intervista con Letizia Sinisi
Letizia Sinisi presenta il progetto “Borgo Schola Italiae”, che si rivolge a tutti gli emigrati all’estero, gli italofoni e italofili. Il progetto trasforma i territori in campus identitari italici – vere e proprie scuole a cielo aperto – dove tradizioni, filiere locali, turismo identitario e nuove forme di apprendimento si intrecciano per generare valore per le comunità, le economie locali e il patrimonio immateriale.
8.45/ 12.45 / 16.45
Bollettino Associazioni - Settembre 3
Rubrica settimanale dedicata alle principali manifestazioni ed iniziative che promuovono la cultura italiana, nella Circoscrizione consolare di Lione.
9.00 / 13.00 / 17.00
Inis
Vittorio Riondato
Nell’ambito del progetto di collaborazione con altre realtà radiofoniche europee e locali, Radio Fuori Campo presenta “A l’ecoute de l’Italie”, cultura, diversità e scambi franco-italiani. Alain Pongan et Serge Chambon dell’associazione INIS, Italie Nord Isère. Alain intervista Vittorio Riondato, artigiano, “mascheraro”, creatore di maschere che rappresentano personaggi delle leggende popolari italiane, francesi, europee e del mondo…ma anche fabbricatore di barche, ArcaLuna, e Arca di Libri che navigano sul Bacchiglione, sul Brenta e sul mare portando messaggi di ecologia e di dialogo con la gente.
9.50 / 13.50 / 17.50
9 Colonne
Puntata 210 - Italiani nel Mondo
Rubrica dedicata alle principali notizie e iniziative sull'Italia nel mondo.
10.00 / 14.00 / 18.00
L’angolo della scienza
Viaggio nella mente umana: Intervista alla Dott.ssa Papeo 1a parte
Nella sua rubrica dedicata al mondo della scienza e alle eccellenze italiane in France, Gianluca Vitale propone la seconda parte dell’intervista alla Dott.ssa Luba Papeo, esperta di scienze comportamentali all’università di Lione, che ci accompagna in un viaggio alla scoperta della mente umana. Le neuroscienze studiano il cervello e il modo in cui guida il comportamento umano.
10.35 / 14.35/ 18.35
Villaggio Locale
VL-04 NataleRoma NV
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, Radio Fuori Campo collabora con Radio Perché, del Comites Chile, che propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Davide Piacenti parla del Natale di Roma, il compleanno di Roma, intervistando Emanuela Pompei, romana.
11.00/ 15.00/ 19.00
Parole & Musica
Austerity-in-Italia-1973-1974
Vilar e Catherine parlano dell’austerity italiana degli anni 70, e in particolare degli avvenimenti e della musica in Italia nel 1973.
11.55 / 15.55 / 19.55
9 Colonne
Ep.79 Settimana a Montecitorio
Rubrica dedicata alle principali notizie provenienti da Montecitorio, la Camera dei deputati.
20.00 / 22.00
DISYNTHCANTO_ep76
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
21.00 / 23.00
Anni '60 e dintorni
Episodio12 – Animali
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, guida gli ascoltatori alla scoperta della musica e degli artisti degli Anni 60. In questa puntata, le canzoni dedicate agli animali, protagonisti di molte canzoni anni ’60, dai Pink Floyd a Elvis Priesley, passando da Gino Paoli a Cat Stevens. (aise)