Rai Italia: la canonizzazione di Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis a “Cristianità”

foto Vatican news
ROMA\ aise\ - Obiettivo puntato su Piazza San Pietro dove si sono dati appuntamento migliaia di giovani giunti da tutto il mondo per partecipare al rito per la canonizzazione di due giovani che la chiesa propone come modello di vita cristiana: Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis. La data della loro canonizzazione è stata rimandata per la morte di Papa Francesco e Papa Leone ha scelto la prima domenica di settembre, ossia l’inizio dell’anno scolastico. Da tempo i loro nomi sono nel cuore di tanti giovani che li venerano e hanno creato associazioni di preghiera come amici nel loro nome. Si ripercorre la loro vita e le frasi dei due santi che ben sintetizzano il loro spirito e la loro azione durante una vita breve ma intensa, ricca di fede e di opere buone. Si evidenziano anche alcuni appuntamenti significativi di Papa Leone XIV in questa settimana per chiedere la pace in Medio Oriente e in Ucraina nel cuore dell’Europa. Di questo e di altro si parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 7 settembre, sui canali di Rai Italia in diretta, dalle ore 9,45 alle ore 12,38 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Al centro la S. Messa presieduta da Papa Leone XIV in diretta da Piazza San Pietro invasa dai giovani provenienti da tutt’Italia e dal mondo dove si vanno moltiplicando gli oratori e i gruppi di preghiera in nome dei due nuovi santi. Al termine della Messa l’Angelus del Papa.
Primo ospite della puntata Padre Juan Antonio Cabrera, Padre agostiniano, Preside dell’Agostinianum e docente di patrologia alla Pontificia Università Lateranense, che accompagnerà la S. Messa per la canonizzazione dei due giovani santi. Spiegherà il significato e l’attualità di Acutis, nato a Londra da famiglia italiana e cresciuto a Milano con la passione per internet e la tecnologia; e poi di Frassati studente universitario di origini piemontesi, terziario domenicano molto impegnato nell’aiuto ai bisognosi e con la passione per lo sport.
Padre Juan Antonio evidenzierà le diversità e le somiglianze nel modo di rapportarsi con Dio e con gli altri. Due santi simili nell’amore per l’Eucaristia e nella chiamata prematura e improvvisa da parte del Padre alla vita che non ha fine.
L’ospite laico è Massimo Chiara, Medico del Policlinico Universitario di Roma, Responsabile della Neurochirurgia e anche Consulente del Dicastero per le cause dei santi dove si è particolarmente occupato di Carlo Acutis e dei miracoli che lo hanno portato alla canonizzazione.
Si parlerà di Assisi, dove suonano campane a festa nel luogo nel quale è sepolto Carlo Acutis, e della marea di giovani che da ogni parte convergono in piazza San Pietro per il grande evento. Molti arrivano da Milano e da Torino, le città nelle quali hanno vissuto i due nuovi santi.
Un accenno anche al grande fervore dei brasiliani per Pier Giorgio Frassati e di Carlo Acutis, in particolare i giovani della parrocchia universitaria “Beato Carlo Acutis” di Santo Amaro, nello Stato di San Paolo, la prima al mondo dedicata a lui nel 2023. È in Brasile nell’arcidiocesi di Campo Grande (Mato Grosso del Sud) che Acutis ha compiuto il primo miracolo riconosciuto dalla Chiesa che lo ha portato alla beatificazione: la guarigione improvvista di Matheus Vianna di appena tre anni.
Non mancano servizi sui nuovi santi e alcune notizie importanti riguardante le attività del Papa in questa settimana. (aise)