Ritorno alle origini: il Columbus International Award approda a Genova

GENOVA\ aise\ - Dopo Rio de Janeiro, in Brasile, il Columbus International Award approda a Genova. Un ritorno alle origini, dunque, nella terra che ha dato i natali proprio al navigatore italiano Cristoforo Colombo. Lo farà il prossimo 8 settembre con la sua settima edizione nel capoluogo ligure.
Un’edizione che onorerà ancora una volta gli italiani che ogni giorno rendono orgogliosi rappresentando al meglio il Paese sia in Italia che all'estero. L’evento gode di importanti patrocini, a partire da quello della Commissione Europea, passando poi a quello del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, della Marina Militare, di Regione Liguria, del Comune di Genova e della Fondazione Casa America.
L'appuntamento, aperto al pubblico, è per lunedì prossimo a partire dalle ore 10.00 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi di Genova. I premiati verranno resi noti solo nel corso della cerimonia.
La presentazione sarà curata da Massimiliano Ferrara, ideatore e organizzatore dell'evento e Presidente di Fondazione ITALY, e dalla giornalista Marilena Alescio.
Il programma prenderà il via alle ore 10.00 coi saluti di benvenuto. Alle ore 10.10 prenderà il via la Conferenza “Senza il papa genovese l'America non sarebbe stata scoperta”, con Ruggero Marino - Giornalista, Scrittore, Poeta e Storico fra i maggiori esperti a livello mondiale di Cristoforo Colombo; a seguire, “Alessandro Geraldini e Cristoforo Colombo: l'America come destino?”, con Edoardo D'Angelo – Professore Ordinario di Filologia latina medievale.
Premiazione in programma alle ore 11.00 per poi chiudere l’iniziativa alle ore 12.15.
L’evento ligure sarà onorato della presenza di illustri ospiti, tra questi il Capitano di Vascello Nicasio Falica, nuovo Comandante dell'Amerigo Vespucci, in rappresentanza dello Stato Maggiore della Marina Militare, la Senatrice Stefania Pucciareli, della Commissione Difesa del Senato e già Sottosegretaria di Stato alla Difesa con delega alla Marina Militare, e il dirigente sportivo Luciano Moggi.
Anche per questa VII edizione, quattro le Sezioni Premio: Amazing, riservato alle persone; Excellence, riservato alle aziende, istituzioni e associazioni; Media Operator, riservato agli operatori della comunicazione; e Community Service, per coloro che quotidianamente si mettono a disposizione della comunità in loco.
I premi consistono in dei Piatti artigianali e fatti in Italia, affidati alle sapienti mani del Maestro Agostino Branca di Bottega Branca.
Gli organizzatori dell’iniziativa hanno anche spiegato che per questa VII edizione ci saranno “due primati nazionali e internazionali”. Con la collaborazione tra Fondazione ITALY e LutinX (azienda leader a livello mondiale e presente in ben 175 Paesi, compresi Africa e Medio Oriente) per la prima volta in Italia ci sarà la partecipazione di una persona a un evento (sia come premiato, ospite, ospite premiante oppure partecipante) che sarà certificato in modo digitale. Inoltre, verrà certificato il Premio Internazionale con questo sistema innovativo. Si tratta di certificazioni che utilizzano la Blockchain, un sistema innovativo che proteggere legalmente il diritto d'autore a livello globale. (aise)