Su Rai Italia una nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - La festa liturgica della Presentazione di Gesù al Tempio, la giornata mondiale della vita consacrata e la Giornata della vita promossa dalla Conferenza Episcopale italiana sul tema: “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”. E ancora: la musica canta la vita, la sacralità di ogni vita, la vita sboccia, si sviluppa e cresce nel clima della bontà e della gentilezza. Di questo e di altro ancora si parla nel programma televisivo “Cristianità” di Rai Offerta Estero, realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 2 febbraio, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Con Padre Antonio Aurelio, vicario generale dell’Ordine dei Padri Trinitari e presidente della società internazionale Trinitari per i cristiani perseguitati, si parla della festa della Presentazione di Gesù al Tempio e della sacralità di ogni vita in un tempo che ha dimenticato la dimensione spirituale dell’essere umano, del Giubileo come chiamata collettiva a tornare al Tempio e fare di ogni ambiente un luogo abitato da Dio. Poi Padre Antonio porta la sua personale testimonianza di vita e del suo Ordine religioso nel soccorso dei bisogni degli uomini, in particolare di chi è perseguitato per la fede.
Accanto a Padre Antonio, suor Cristina Valea, delle suore Guanelliane note per il loro servizio ai portatori di handicap, che parla della Giornata della Vita Consacrata istituita nel 1997 da Giovanni Paolo II sull’esempio di Gesù consacrato a Dio, secondo la legge ebraica, appena nato e portato al Tempio. Sr Cristina parla dei religiosi che, sul modello della profezia di Simeone, sono profezia delle realtà future mediante una vita santa e donata per gli altri, come Gesù sono segno di contraddizione in un mondo che esalta ben altri valori.
L’ospite laico è Rossana Parrinello, Ambasciatrice di gentilezza, fondatrice del Movimento Nazionale Italia gentile con lo scopo di portare la rivoluzione della cultura gentile, di disarmare gli animi, di mostrare il valore e i vantaggi che la gentilezza apporta alla vita e al benessere degli individui e della società. La Parrinello offre la sua testimonianza di vita mostrando lo stretto legame tra gentilezza e speranza, tema del Giubileo 2025.
Al centro la Santa Messa dalla Basilica del Santo Spirito a Firenze e a mezzogiorno il messaggio all’Angelus e la benedizione del Papa dal Palazzo apostolico ai fedeli radunati in Piazza san Pietro.
Poi si va a Bombay, in India, dove suor Mary Gracelet delle Pie Discepole del Divino Maestro parla della festa della Giornata mondiale della vita consacrata, dell’opera dei religiosi e delle religiose in India, chinati verso la cura di chi è nel bisogno, sull’esempio di Gesù e della Madre Teresa di Calcutta che vedeva il volto di Gesù sia quando si accostava all’Eucaristia sia quando si recava nelle bidonville a curare i malati e assistere i moribondi.
L’altro collegamento è con Buenos Aires in Argentina dove Diego Lemmi Moreno, italo-argentino, testimonia la sua speciale passione per la musica e il canto vissuto come servizio alla gioia, alla fede e all’armonia sociale.
Non mancano le notizie del Papa e della Santa Sede e vari servizi attinenti ai temi trattati compreso il commento alla Giornata della vita di Mons. Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere dell’Accademia per la vita. (aise)