“Tiziano Vecellio, maestro del Rinascimento”: un nuovo corso online dell’ABM

BELLUNO\ aise\ - La piattaforma di e-learning Accademiabm.it, promossa dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, arricchisce la propria offerta formativa con un nuovo corso online dedicato a uno dei massimi esponenti dell’arte rinascimentale, Tiziano Vecellio.
Intitolato “Tiziano Vecellio: maestro del Rinascimento”, il corso è curato dalla storica dell’arte Lucia Carrera e si articola in cinque lezioni. Il costo è di 10 euro, un contributo che andrà interamente a sostenere le attività dell’associazione.
Il corso rappresenta un’occasione per approfondire la figura e l’opera del celebre pittore nato a Pieve di Cadore, analizzandone l’evoluzione stilistica e i legami con i principali centri artistici del Cinquecento italiano. Le lezioni affrontano i momenti salienti della carriera di Tiziano, con particolare attenzione ai contesti storici e ai committenti che ne hanno segnato il percorso.
La prima lezione, intitolata “Tiziano: il Cadore e gli esordi”, ripercorre le origini dell’artista, il ruolo della famiglia Vecellio, le prime opere pubbliche e l’influenza di Giorgione, con un approfondimento sulla decorazione del Fondaco dei Tedeschi e della Scoletta del Santo a Padova.
Nella seconda lezione, “Tiziano a Venezia: pittore della Serenissima”, viene analizzato il successo veneziano di Tiziano, dalle pale per la Basilica dei Frari ai primi contatti con la corte estense.
La terza lezione, “Tiziano e Carlo V: il successo internazionale”, si concentra sul rapporto tra l’artista e l’Imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V, con uno sguardo anche su Pietro Aretino, figura centrale nella diffusione del nome di Tiziano presso le principali corti europee. Si approfondisce anche il ruolo di Tiziano come ritrattista, capace di cogliere con grande intensità la psicologia dei suoi soggetti.
La quarta lezione, “Tiziano e il centro Italia: il soggiorno romano”, è dedicata al periodo trascorso a Roma tra il 1545 e il 1546, segnato dalle influenze di Michelangelo e dalle importanti commissioni ricevute dalla famiglia Farnese. Viene trattato anche il rientro a Venezia e la prosecuzione delle opere per Carlo V e suo figlio Filippo II.
La quinta e ultima lezione, “L’ultimo Tiziano: la rivoluzione pittorica”, esplora la fase finale della vita dell’artista, quando Tiziano, in età avanzata, rivoluziona il proprio stile. Si analizzano opere emblematiche come la Pietà, pensata per la sua sepoltura, e si propongono riflessioni sulle tecniche utilizzate nell’ultima parte della sua carriera.
Il corso è accessibile previa registrazione sulla piattaforma www.accademiabm.it e rappresenta un’opportunità significativa per approfondire la conoscenza di uno dei protagonisti assoluti del Rinascimento italiano.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività culturali dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, da anni impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio. (aise)