Trentini nel mondo: al via il progetto "Introduzione alla lingua italiana" nelle scuole dell'Uruguay

TRENTO\ aise\ - Anche per quest’anno, il progetto "Introduzione alla lingua italiana" nelle scuole pubbliche dell'Uruguay ha ricevuto il via libera.
Il progetto, proposto dall’Associazione Trentini nel mondo tramite l’Ambasciata Italiana in Uruguay, ha ricevuto quindi un finanziamento da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
In tredici scuole elementari pubbliche dell’Uruguay, dunque, i bambini di quinta e sesta — quindi tra i dieci e i dodici anni — dal 5 maggio fino a fine anno 2025 - possono seguire un corso d’italiano inserito nel programma scolastico dell’anno.
L’obiettivo dell'iniziativa è presto detto: far conoscere e amare la lingua italiana ai ragazzi ed alle ragazze che stanno per terminare le elementari.
Le scuole interessate sono tredici, 50 sono i corsi attivati nelle seguenti località: Florida, Fray Bentos, Maldonado, Melo, Mercedes, Montevideo, Paysandú, Rivera, Salto, Tacuarembó e Trinidad.
Si tratta di corsi base di italiano (livello A1), pensati per insegnare ai ragazzi a leggere, scrivere, ascoltare e parlare in modo semplice e coinvolgente. Le lezioni si svolgono usando il libro “Uno, due, tre, stella!”, creato da Antonella Agostinis, che ha lavorato come Dirigente Scolastica presso l’Ambasciata d’Italia, e da Angelica Klaus, insegnante dell’Associazione Trentini nel Mondo. Il libro nasce proprio dall’esperienza diretta sul campo maturata negli anni precedenti, insegnando italiano ai bambini.
Per le lezioni digitali è inoltre previsto l'utilizzo della piattaforma "CREA" messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione dell'Uruguay. In questo modo, attraverso l'utilizzo di materiali didattici vari e coinvolgenti, vengono presentati anche aspetti della cultura italiana.
I corsi vengono organizzati in collaborazione con il Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano (ANEP), con il quale il MAECI e l´Associazione trentini nel mondo hanno firmato un nuovo accordo formale nell´aprile del 2025. (aise)