Un ponte culturale e gastronomico tra Emilia-Romagna e Argentina

LA PLATA\ aise\ - Si è conclusa la scorsa settimana la 9a edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo 2024. In Argentina, nello specifico a La Plata, grazie alla collaborazione tra le Associazioni Emiliano Romagnole nel Mondo FAEER, ANGEER e PORTER, è stato organizzato un ricco programma di iniziative, conferenze e masterclass, dedicato alle tradizioni e alla cucina emiliano-romagnola, anche grazie alla presenza di Casa Artusi.
Con il sostegno del Consolato Generale d'Italia, del COMITES e dell'associazione Amici dell'Appennino Tosco Emiliano, si sono svolte diverse attività presso l'ICI Escuela Italiana dove i bambini hanno imparato a impastare la pasta fatta in casa, lavorando in gruppo guidati dallo chef di Casa Artusi, Renato Bolsieri.
Venti chef dei migliori ristoranti di La Plata hanno poi partecipato all'Istituto Argentino di Gastronomia IAG e hanno sviluppato quindici ricette della tradizione gastronomica dell'Emilia Romagna ispirate al libro di Pelegrino Artusi, e nel mega centro gastronomico Baxar Mercado si è tenuta una lezione aperta di pasta e pizza con lo chef Renato Bolsieri di Casa Artusi e il pizzaiolo di La Plata Leandro Barroso. C'era la degustazione di pizza e pasta, lo Spritz, il sorteggio dei grembiuli di Casa Artusi e dei libri con ricette della cucina artusiana, musica italiana, tanto colore e sapore di famiglia.
L’Emilia Romagna di La Plata ha proposto ancora una volta alla comunità di ritornare ai valori e alle tradizioni italiane, emiliano-romagnole. Quest’anno accompagna il motto della cucina italiana nel mondo, “la cucina delle radici, la dieta mediterranea”.
Il Presidente Carlos Malacalza ha ringraziato il Console Generale d'Italia, Pierluigi Schettino, per il sostegno incondizionato, i COMITES presieduto dall'anche presidente dell'Associazione Amici dell'Appennino Tosco Emiliano, Juan Martin De Luca, e le autorità della Scuola Italiana di La Plata, dell'Istituto Argentino de Gastronomía e la stampa locale per il loro sostegno e accompagnamento durante questa settimana intensa ed emozionante. Una settimana che sono gli organizzatori sottolinea "che il sostegno della Consulta degli Emiliano Romagnoli nel Mondo è lo strumento che non solo ci unisce, ma ci accompagna in queste amate sfide". (aise)