A Milano il Global Forum sul cibo: sistemi alimentari più sani, sostenibili e inclusivi

MILANO\ aise\ - È iniziato ieri a Milano il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), il più importante appuntamento internazionale dedicato alle politiche alimentari urbane, promosso dal Comune di Milano, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e da Fondazione Cariplo, in collaborazione con l’Università Statale di Milano e YesMilano. L’edizione 2025 – che proseguirà fino al 17 ottobre – celebra il decennale del Patto di Milano, firmato nel 2015 durante Expo, e riunisce oltre 500 delegati da più di 330 città firmatarie nel mondo.
Il Forum – evidenzia l’Aics – rappresenta un laboratorio globale per lo scambio di buone pratiche e la costruzione di alleanze, con l’obiettivo di sviluppare sistemi alimentari urbani sani, sostenibili e inclusivi. Fino a venerdì, le città partecipanti, insieme a organizzazioni internazionali e network come FAO, WFP, UNEP, Commissione Europea, World Bank, C40 e ICLEI, discuteranno temi centrali quali la sicurezza alimentare, la produzione e distribuzione sostenibile, il contrasto allo spreco e alla povertà, l’agroecologia, l’innovazione nei sistemi di refezione scolastica e il ruolo dei giovani e delle donne.
Il programma prevede quattro sessioni plenarie, dodici sessioni parallele tematiche, sei sessioni geografiche, oltre a visite di studio presso luoghi chiave del sistema alimentare milanese e eventi collaterali legati a progetti europei come AfriFOODlinks, Cleverfood, Cultivate e School Food 4 Change. Tra i momenti di rilievo, la cerimonia dei Milan Pact Awards 2025 al Piccolo Teatro Studio Melato, che premia le migliori pratiche delle città nelle sei categorie del Patto.
Per la Cooperazione italiana, il Forum rappresenta un’occasione strategica per consolidare il proprio impegno nel settore dei sistemi alimentari urbani: “le città sono oggi il punto di incontro di molte delle principali sfide dello sviluppo, ma anche luoghi dove nascono innovazione e soluzioni efficaci. Siamo orgogliosi di sostenere, insieme al Comune di Milano, il Milan Urban Food Policy Pact e di contribuire alla costruzione di sistemi alimentari urbani più sani, inclusivi e sostenibili”, ha sottolineato Marco Riccardo Rusconi, Direttore di AICS.
Il Forum si svolge in diversi luoghi simbolo della città, tra cui l’Università Statale di Milano, Palazzo Reale, Palazzo Marino e Assolombarda, con momenti dedicati alla degustazione dei prodotti locali e alla promozione di filiere corte e sostenibili. Il pranzo del 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, coinvolgerà i sindaci dei paesi aderenti alla “Cities Feeding the Future Initiative”, promuovendo il trasferimento di buone pratiche tra le città del mondo. (aise)