Argentina: l'ACTIA a Santiago del Estero fra cooperazione e Smart City Expo

BUENOS AIRES\ aise\ - Si è tenuta nei giorni scorsi a Santiago del Estero, in Argentina, la quarta edizione della Smart City Expo che ha visto la partecipazione dell’Agenzia di Coordinamento Territoriale Italia–Argentina (ACTIA). In qualità di collaboratrice e relatrice di rilievo, l’Agenzia ha presentato il suo innovativo modello della Rete dei Municipi dinanzi a rappresentanti istituzionali, aziende, università e organismi internazionali.
In rappresentanza di ACTIA sono intervenuti Nicolás Moretti, direttore generale, Andrea Maciel, laureata in informatica e analista informatica, Mariana Moretti, calcolatrice scientifica e direttrice generale dell’area, e Javiera Rojas, coordinatrice generale delle Tecnologie della Comunicazione. Tutti fanno parte del Dipartimento di Trasformazione Digitale dell’Agenzia e hanno condiviso esperienze sull’implementazione di ponti digitali, cooperazione internazionale e sull’impatto della trasformazione tecnologica nelle comunità locali.
Moretti, nel suo intervento ha spiegato di aver apprezzato l’invito per l'incontro sottolineandone l’importanza: “ci ha permesso di entrare a far parte di uno schema in cui le città intelligenti rappresentano un punto di partenza fondamentale per potenziare la rete dei municipi Italia–Argentina, creata nell’ottobre dello scorso anno”.
Durante il suo intervento, Moretti ha posto l’accento anche sull’approccio pubblico-privato di ACTIA e dei programmi da essa promossi: “l’articolazione pubblico-privata, con il coinvolgimento delle università, crea canali di fiducia. L’Agenzia coordina, monitora e certifica buone pratiche che garantiscano la continuità dei programmi anche in caso di cambiamenti di governo”.
Il concetto di Smart Villages è stato un altro dei temi centrali affrontati. A questo proposito, Moretti ha condiviso esempi concreti del lavoro svolto sul territorio, dichiarando: “Abbiamo esperienza in località come 9 de Julio, Misiones, dove, attraverso la valorizzazione e la conoscenza delle risorse naturali, unite alla connettività, i cittadini riescono a compiere un salto di qualità. La creazione di gruppi di azione locale li collega alla rete del Corridoio Produttivo, in particolare alla rete dei municipi”.
In riferimento al lavoro del team, il direttore di ACTIA ha voluto valorizzare il contributo del gruppo: “Desidero mettere in evidenza il lavoro di Andrea Maciel, specialista in ponti digitali; di Mariana Moretti, nella trasformazione digitale; e di Javiera Rojas, nella comunicazione dell’intelligenza artificiale. Il lavoro semi-presenziale che realizziamo fa parte della nostra identità”.
La Smart City Expo Santiago del Estero si è consolidata come il principale forum dell’America Latina per discutere e progettare il futuro delle città e dei paesi intelligenti. In questa edizione, l’attenzione si è concentrata su come la tecnologia possa trasformare le piccole comunità, stimolarne lo sviluppo economico, migliorarne la qualità della vita e attrarre nuove generazioni.
La partecipazione di ACTIA è quindi un atto chiaro di portare avanti i suoi obiettivi, ossia una cooperazione attiva, che combina tecnologia, cultura, turismo, formazione e sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di connettere territori, generare opportunità concrete e promuovere un futuro più umano, innovativo e connesso. (aise)