Cooperazione scientifica Italia-America Centrale: due giorni di workshop sulla ricerca geologica in El Salvador

SAN SALVADOR\ aise\ - Il 25 e il 26 marzo si è tenuto presso l’Università di El Salvador (UES) il workshop “Contributi della Cooperazione Italiana nella ricerca scientifica applicata alle Scienze della Terra”, con la partecipazione di autorità e professori di università italiane e centroamericane. L’evento ha rappresentato un’opportunità per valorizzare l’impegno italiano nella promozione di iniziative scientifiche innovative e di qualità in Paesi soci, come El Salvador. In particolare, in questa due giorni di workshop, si è evidenziata l’ampia e proficua collaborazione tra istituzioni italiane e salvadoregne nella ricerca scientifica in ambito geologico, sviluppata nel contesto del progetto CASTES.
Grazie a tale progetto, finanziato dal Governo Italiano e implementato dall’Università di Palermo (Unipa), in collaborazione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara (Unich), si è istituito presso la Universidad de El Salvador (UES) il corso di laurea in Scienze della Terra con enfasi in Geologia. Il progetto ha rafforzato la formazione scientifica nelle Scienze Geologiche, sia teoriche che applicate, per la gestione e la mitigazione dei rischi, oltre a contribuire al miglioramento della capacità nazionale di gestione sostenibile delle risorse naturali e delle pericolosità ambientali. Tra i risultati ottenuti figurano le opportunità di formazione e di mobilità per gli insegnanti della UES e l'equipaggiamento di un laboratorio con strumentazione all’avanguardia per il supporto alla formazione e alla ricerca.
Il Rettore dell’Università di El Salvador, Juan Rosa Quintanilla, ha aperto il workshop dichiarando che “l’Italia, in vent’anni di collaborazione, è stata un pilastro fondamentale per lo sviluppo di questo corso di studi volto a garantire che i progetti di ricerca scientifica abbiano un impatto a livello nazionale e regionale".
L’Ambasciatore d’Italia in El Salvador, Paolo Emanuele Rozo Sordini, ha sottolineato che «l’Italia vanta 164 anni di relazioni diplomatiche con El Salvador e la cooperazione allo sviluppo è uno dei principali strumenti per la promozione di tali rapporti, incentrati sul dialogo e sull’arricchimento reciproco". Ha aggiunto inoltre che “il laboratorio di geoscienze inaugurato nell’ottobre 2024 è l’immagine concreta e tangibile dell’Italia che valorizza la cooperazione universitaria e accademica, la qualità dei prodotti e la tecnologia di alto livello”.
Paolo Gallizioli, Direttore della Sede di San Salvador dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha ricordato che “in El Salvador, l’Italia sta finanziando progetti in vari settori collaborando con sette università italiane, che danno un importante contributo non solo a livello economico ma anche a livello di formazione e ricerca in ambiti chiave per il Paese”.
All’inaugurazione dell’evento sono intervenuti anche Massimo Midiri, Rettore dell’Unipa, Liborio Stuppa, Rettore dell’Unich e Attilio Sulli, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Unipa.
Durante il workshop, inoltre, sono stati presentati alla comunità accademica e scientifica, composta da docenti, tecnici, ricercatori e studenti, gli importanti progressi e risultati ottenuti nell’ambito della cooperazione tra Italia ed El Salvador stimolata da CASTES. Esperti e professori di Scienze della Terra di entrambi i Paesi hanno presentato studi innovativi nelle materie della vulcanologia, sismologia, geomorfologia e ingegneria geologica.
Tali ricerche contribuiscono allo sviluppo di strategie e strumenti di mitigazione dei rischi da disastri naturali in El Salvador e America Centrale, una regione particolarmente vulnerabile a questi fenomeni.
Intervenuto anche il Prof. Giuseppe Giunta dell’Università di Palermo, che ha apportato una visione storica della cooperazione scientifica in America Centrale e in particolare in El Salvador, mettendo in luce il decennale cammino percorso ed evidenziando le sfide ancora da affrontare e le opportunità che la Diplomazia Scientifica del nostro Paese può contribuire a realizzare. (aise)