L’Aics nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

ROMA\ aise\ - Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ospiterà l’evento “Violenza contro le donne, trasversalità dell’uguaglianza di genere ed emancipazione femminile nell’azione per lo sviluppo e umanitaria”.
L’incontro, che si terrà dalle 10.30 alle 15.30, si rivolge agli attori del Sistema Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare e dialogare con gli enti attuatori dei programmi di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario sull’importanza di contribuire attivamente al contrasto della violenza sessuale e di genere.
La giornata del 25 novembre, come ogni anno, segna l’inizio della campagna globale dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, e rinnova con forza l’impegno di AICS nella lotta per l’uguaglianza di genere e contro ogni violenza.
La giornata sarà aperta e moderata dal vice direttore tecnico dell’AICS, Leonardo Carmenati. Interverrà poi con il suo saluto il direttore Marco Riccardo Rusconi. A seguire Carmenati intervisterà da remoto Alessandra Accardo, che fornirà “La testimonianza di una sopravvissuta alla violenza sessuale di genere”.
Al termine del dibattito, interverranno: la vice direttrice per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI, Laura Aghilarre, co chair del Gruppo di lavoro G7 "Gender Equality and Women Empowerment (GEWE) - Development Track", sulla “Strategia della cooperazione italiana allo sviluppo per l'uguaglianza di genere e Presidenza italiana del Gruppo G7 - GEWE - Development Track”; le focal point gender della VDT, Marta Collu, e di AICS Dakar, Eugenia Pisani, sulla “Azione della cooperazione italiana per l'emancipazione di donne, ragazze e bambine e Analisi di genere (caso studio Dakar)”; Cristiana Carletti dell’Università Roma Tre da remoto sulla “Uguaglianza di genere nell'Agenda 2030”.
Chiuderà i lavori della mattina il dibattito aperto con le organizzazioni partecipanti.
Nel pomeriggio si riprenderò con la relazione della OECD Development Co-operation Directorate Gender Equality Unit, composta da Lisa Williams, Jenny Hedman e Cibele Cesca, su “Advancing gender equality in development co-operation and the OECD-DAC Gender Equality Policy Marker”. Quest’ultima sessione si svolgerà in lingua inglese e sarà seguita da un question time con cui si concluderanno i lavori. (aise)