Potenziamento delle infrastrutture idriche ad Agadez e a Niamey: due progetti con la MISIN

NIAMEY\ aise\ - Promuovere sicurezza, stabilità e sviluppo sostenibile nel Niger. C’è questo alla base della Missione Bilaterale di Supporto in Niger (MISIN) che ha rinnovato nei giorni scorsi il proprio impegno a favore della popolazione e delle Autorità locali, con interventi infrastrutturali mirati. Due, in particolare, i progetti realizzati nelle scorse settimane dedicati al potenziamento delle infrastrutture idriche ad Agadez e a Niamey, con l’obiettivo di garantire alla popolazione locale un accesso sicuro, costante e sostenibile alle risorse idriche.
Il primo intervento, concluso nel mese di giugno, ha riguardato la ristrutturazione del pozzo artesiano presso lo Stadio Regionale “Sidi Mohamed” di Agadez. I lavori hanno previsto l’installazione di una cisterna di accumulo da 10 m³, la realizzazione di un sistema di pompaggio alimentato a energia solare e la posa di una recinzione per garantire la sicurezza e preservare l’integrità dell’impianto.
Il secondo progetto, realizzato nel Villaggio Artigianale di Wadataa Niamey, ha comportato la costruzione ex novo di un pozzo destinato a soddisfare le esigenze dei visitatori, degli artigiani e dei giovani apprendisti che frequentano l’omonimo centro culturale.
La cerimonia di inaugurazione di quest’ultimo progetto si è svolta alla presenza dell’Ambasciatore italiano in Niger, Roberto Orlando, del Comandante della MISIN, Generale di Brigata Giovanni Quartuccio e delle Autorità locali, tra le quali l’Amministratore Delegato della città di Niamey, Colonnello Boubacar Soumana Garanké e il Ministro del Turismo e dell’Artigianato, Mme Soufiane Agaishata Guechene.
Nel suo intervento, il Generale Quartuccio ha sottolineato la determinazione della MISIN a proseguire con iniziative concrete, trasparenti e condivise, in linea con le priorità indicate dalle Autorità nigerine, coerenti con le esigenze delle comunità locali.
Con questi interventi la MISIN consolida il suo ruolo di attore chiave nella promozione della stabilità regionale, favorendo lo sviluppo sociale e mantenendo un dialogo costante con le popolazioni del territorio. (aise)