A Roma la personale di Simonetta Mariani tra realtà di ieri e di oggi

ROMA\ aise\ - Verrà inaugurata giovedì prossimo, 4 gennaio, alla Galleria dei Miracoli in via del Corso 528, Roma, la mostra personale di Simonetta Mariani che raccoglie una selezione di suoi lavori degli ultimi trent’anni.
Nella mostra, particolare importanza è riservata a strumenti musicali quali antiche chitarre, flauti dal gusto barocco e mandolini, insieme a volti di donna, maschere e momenti di festa. A questi si uniscono i temi cari alla storia dell’arte quali le maternità o le nature morte. Tutto a mostrare l’intento e il procedere di un lavoro durato una vita che oggi si conferma mostrando l’omogeneità formale della ricerca della Mariani accompagnata da uno sguardo che sa renderla originale.
È la realtà, con tutte le sue sfumature, tema centrale del lavoro di Simonetta Mariani. Una realtà che non tende mai all’ovvio, che non cerca aderenza iperrealistica, ma che trasforma, accarezzando, ciò che viene incontro all’artista. Troviamo così toni tenui che sanno riportarci verso dimensioni sfuggenti, forse oniriche, dove l’artista conduce l’osservatore. Il grande formato avvolge permettendo un approccio immersivo nelle opere, un invito a oltrepassare la linea temporale dell’attualità per ritrovarci tra antichi strumenti musicali e volti d’epoca. L’osservatore si trova così a confrontarsi con ciò che è stato e continua a vivere in noi, con una suggestione di tempi andati, ma non persi, ancora vivi, che la Mariani sa riportare nelle sue tele.
La mostra, volutamente senza un titolo concettuale, sottolinea la volontà dell’artista di non sovrapporre le elucubrazioni mentali all’esperienza dei sensi. L’arte è piacere senza conoscenza, deve essere fruibile indipendentemente dal concetto, aprirsi a letture soggettive che possano ricondurre l’osservatore verso mondi personali, non verbali, fatti di impressioni estetiche.
Simonetta Mariani nata a Milano il 9 Agosto del 1944. Figlia d’arte si forma attraverso anni di studio e completa la sua preparazione confrontando modelli antichi e moderni e le varie tematiche artistiche presso l’istituto d’Arte S. Giacomo di Roma. Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti partecipando a mostre e manifestazioni artistiche. Le sue opere impreziosiscono collezioni private, in Italia e all’estero. (aise)