accordi @ DISACCORDI: a Napoli il 22° Festival internazionale del cortometraggio

NAPOLI\ aise\ - Dal 3 al 9 novembre Napoli ospiterà la ventiduesima edizione di accordi @ DISACCORDI - Festival internazionale del cortometraggio, diretta artisticamente da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano. Il Festival è organizzato dall'associazione Movies Event, con il coordinamento di Giuseppe Collela e con il contributo della Regione Campania tramite il fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo.
Centocinque cortometraggi, documentari, film d'animazione e sperimentali, in rappresentanza di 22 nazioni, con moltissime opere in assoluta anteprima europea e italiana sui 4.064 lavori pervenuti da 124 Paesi a cui si affiancheranno incontri con gli autori e gli attori delle opere presentate, sono il programma di questa edizione.
Alle sezioni di sei concorsi consueti (internazionale, nazionale, Regione Campania, documentari, film brevi d'animazione e film a tematica ambientale) si affianca anche quest'anno, oltre alle sezioni dei "Cortissimi", e quella fuori concorso dei film sperimentali giunti dagli Stati Uniti, dalla Germania, dalla Francia, dalla Gran Bretagna, dalla Spagna e da moltissime nazioni dei cinque continenti, una sezione focus sul cinema italo canadese curata dal partner internazionale Italian Contemporary Film Festival.
Una selezione dei cortometraggi italiani presentata durante la ventiduesima edizione di accordi @ DISACCORDI verrà programmata nel mese di marzo 2026 in Canada durante una manifestazione curata dall'Italian Contemporary Film Festival.
Lo svolgimento di questa ventiduesima edizione, ad ingresso gratuito, avverrà presso la Corte dell'Arte di FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli, in via Portacarrese a Montecalvario, 69 a Napoli, location che ospiterà anche la serata conclusiva della kermesse il 9 novembre con la premiazione e la visione dei filmati brevi vincitori di tutte le categorie del concorso festivaliero.
Confermate le giurie del Festival, oltre a quella del pubblico che assegnerà il suo premio e quella artistica composta quest'anno dal docente Luigi Barletta e dai giurati il critico cinematografico Ignazio Senatore e dal docente e regista Pino Sondelli, anche la giuria dell'associazione nazionale partnership della manifestazione AMC - Associazione Montatori Cinematografici e Televisivi che assegnerà un suo premio al miglior montaggio ai film in concorso nelle sezioni nazionale e quella della regione Campania.
L'associazione nazionale di categoria ha designato come giurati i montatori: Alessandro Giordani, Carla Macrì, Maria Chiara Piccolo ed Antonio Toscano. La giuria d'onore composta da Guido Lombardi, Nero Nelson e Marcello Sannino affiancherà quella artistica nelle decisioni di assegnazione dei premi. Il Festival si avvarrà della preziosa collaborazione della canadese Italian Contemporary Film Festival e come sempre, della preziosa collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia - Production, dell'AFIC - Associazione Festival Italiani di Cinema e delle agenzie nazionali di promozione cinematografica tedesca, francese oltre a quella italiana.
Nella sezione internazionale si contenderanno la vittoria finale, il film breve austriaco I Hate New York di Jasmin Baumgartner; il cortometraggio francese La Valse des Adieux di Louis Salvatore Bellanti; e gli spagnoli Cups di David Casals – Roma; Silencios di Yago Casariego; e L’Últim Combat di Joan Paüls Vergés. Completano la sezione, Place Under the Sun di Vlad Bolgarin e l'iraniano She Is Not Here di Saeed Seiri.
La sezione nazionale, quest'anno è rappresentata da sette film brevi con il filo rosso del genere noir: La Buona Condotta di Francesco Gheghi; Una storia di Alessia Olivetti; Padre di Michele Gallone con Filippo Timi in gran spolvero; Due Sorelle di Antonio De Palo; L'Ospite di Alberto De Grandis; The Prompt di Francesco Frisari e Tutti Uccidono di Francesco Maria Puppini.
Sorprendente e ricchissima, come al solito, la sezione dei film brevi prodotti o girati in Campania, che esprime la notevole vivacità creativa della produzione cinematografica campana e della città di Partenope: A Domani di Emanuele Vicorito; il noir esistenziale prodotto in Intelligenza Artificiale Mecré: A Napoli anche i sogni lasciano indizi di Nicola Guarino; Sharing is Caring di Vincenzo Mauro; Camera con Vista di Mario Porfito; Appuntamento a Mezzogiorno di Antonio Passaro; Diatriba di Enrico Iannaccone; Dolly Make Up di Giuliana Boni; Fermata "Le Madonnelle" di Lorenzo Cammisa; Il Compleanno di Ciro di Marta Esposito; Su di Noi di Gennaro Parlato.
Un quarto della programmazione del Festival accordi @ DISACCORDI, quest'anno è dedicato al cinema d'animazione che ha visto la partecipazione al Concorso di opere di ottima fattura sia nella tipologia classica che in quella della stop-motion.
Di notevole interesse l'italiano The Storm di Angela Conigliaro; da segnalare anche il cortometraggio d'animazione americano Tin Tune di Carolyn Gair.
Poi si avrà modo di ammirare in anteprima i film in concorso al recente Festival internazionale d'animazione di Annecy.
Per i documentari sono stati scelti anche quest'anno diversi film che toccassero i temi più svariati invece di concentrarsi su un focus. Tra i documentari brevi presentati in concorso ci sarà il film La Flobert's di Francesca Ferrara; ma anche Tre Minuti - La storia di Silvia Ruotolo di Adriano Natale.
Infine a chiudere le sezioni in concorso quella a tematica ambientale e sui cambiamenti climatici. Uno sguardo a 360° gradi sullo stato del Pianeta Terra, contemplando anche bellezze che forse un giorno potranno definitivamente scomparire.
In selezione ufficiale non mancherà lo sguardo verso il cinema sperimentale e verso i film brevissimi di durata fino a tre minuti. La grafica della manifestazione è stata cura da un giovane talentuoso illustratore, Davide Arpaia. Si terranno, come di consueto, workshop sul linguaggio del formato breve cinematografico in alcuni licei partenopei.
Il programma nel dettaglio è sul sito www.accordiedisaccordi.it. (aise)