L’amore necessario: Marcello Veneziani presenta alla Dante di Roma il suo nuovo saggio

ROMA\ aise\ - Si terrà mercoledì prossimo, 14 febbraio, alle ore 18.00 a Palazzo Firenze, a Roma, sede della Società Dante Alighieri, la presentazione del libro di Marcello Veneziani “L’amore necessario” (Marsilio 2024).
Dopo i saluti iniziali del Segretario Generale della Dante Alessandro Masi, con l’autore interverrà il giornalista e scrittore Luca Sommi. A moderare l'incontro, la giornalista e conduttrice televisiva Greta Mauro. Sono in programma anche diverse letture a cura dell’attore e doppiatore Luca Violini.
Nel libro, Marcello Veneziani guida i lettori alla scoperta di un'alternativa alla solitudine che troppo spesso ci avvolge nella contemporanea società individualistica. Viviamo in un’epoca in cui la priorità sembra essere la protezione degli interessi personali a discapito dei legami interpersonali e dove domina il narcisismo di massa. In questo contesto l'amore emerge come una forza speciale e universale che ravviva l'esistenza, contrariamente all'egoismo che spinge verso il distacco e la separazione. L’amore per la vita e per l'altro si manifesta quindi come l'unica forza in grado di salvarci dalle minacce dell'isolamento e dall'egocentrismo patologico. L’autore presenta una filosofia di resistenza che si confronta con le questioni dell'attualità, analizza le polemiche, osserva le tendenze sociali e si interroga sull'odio, l'indifferenza, il concetto di patria e i legami familiari. L'intento è inequivocabile: dimostrare che in una società frammentata, l'amore e la pratica della condivisione rappresentano l’unico faro di speranza per contrastare il vuoto che si insinua in una vita caratterizzata da individualismo e dalla mancanza di legami affettivi.
Marcello Veneziani è autore di vari saggi di storia delle idee, filosofia civile e cultura politica, nonché di testi letterari e teatrali. Per Marsilio ha pubblicato Lettera agli italiani (2015), che ha ispirato un format teatrale portato in tour in tutta Italia, Alla luce del mito (2017), Imperdonabili (2017, edizione tascabile Ue 2021), Nostalgia degli dei (2019), Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino (2020), La Cappa e Scontenti e il romanzo La leggenda di Fiore (2021). (aise)