"L’osmosi del coc-co-dril-lo" apre gli incontri letterari della Consulta-lingua mondo della Dante

ROMA\ aise\ - Prenderanno il via domani, giovedì 29 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Firenze, Roma, gli incontri letterari della Consulta lingua-mondo della Società Dante Alighieri. A inaugurare, la presentazione di "L’osmosi del coc-co-dril-lo", di Malik Tariq Bashir (Bookabook, 2024).
Dopo i saluti di Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, dialogheranno con l’autore Lucilla Pizzoli, Professoressa di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, e Nora Moll, Professoressa di Letteratura comparata e Letterature e transculturalità presso Uninettuno.
In un’afosa serata romana, Renato Sfamanti si ritrova a camminare per le vie della Capitale. Perso nei propri pensieri arriva alla Fontana di Trevi, dove assiste a un’aggressione: interviene immediatamente e soccorre la vittima, l’anziano Ignazio Sperlì, ma non ferma il colpevole. Sperlì supplica Renato di salvare i suoi piccoli dal terribile coc-co-dril-lo; da quel momento, Sfamanti si lancia alla disperata ricerca di due bambini scomparsi nel nulla.
La Consulta lingua-mondo è nata nel 2023 per volontà del Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, ed è presieduta dalla scrittrice Edith Bruck, Vicepresidente della Dante. La Consulta è uno spazio di promozione e confronto con autori con radici familiari o sociali non italiane ma che scrivono in italiano. Il progetto si ispira ai valori dell'incontro e dell'italsimpatia.
Malik Tariq Bashir è nato a Roma nel 1983 da padre pakistano e da madre italiana. Nel 2007 si è laureato in Scienze politiche presso l’Università degli Studi Roma Tre. È iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti del Lazio dal 2010. Dopo Il leone bianco (Faligi editore, 2009) e Il profumo dei Valgesi (bookabook, 2022), L’osmosi del coc-co-dril-lo è il suo terzo romanzo. Dal 2024 è membro della Consulta lingua-mondo della Società Dante Alighieri. (aise)