Torna a Roma In Fabula Salus: lo street artisti Lucamaleonte dipinge le favole di Esopo II parte

Lucamaleonte In Fabula salus, Roma Via Dina Galli 4, 2025, foto Antonio Tiso
ROMA\ aise\ - Torna In Fabula Salus a via Dina Galli nel quartiere Vigne Nuove a Roma con un nuovo dipinto murale dell’artista romano di fama internazionale Lucamaleonte che completerà la trilogia dedicata alle favole di Esopo attraverso altre due storie ispirate alle favole antiche: Il pavone e la gru e La volpe dalla pancia piena.
L’evento si svolge nell’ambito di “Another World. Arte in città per immaginare il futuro - Un progetto di rigenerazione urbana nel quartiere Vigne Nuove a Roma” in corso dal 2020, organizzato dall’Associazione Eco dell’Arte, curato da Elena Paloscia, realizzato con il TSMREE III - Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva della ASL Roma 1, con il contributo e con il patrocino del Municipio Roma III Montesacro e con il contributo della Fondazione Roma e in collaborazione con Ater.
Nel pomeriggio di domani, sabato 17 maggio, alle ore 17.00, in occasione dell’inaugurazione del murale, si terrà una performance di letture di favole antiche liberamente tratte dalla versione di Jean de La Fontaine con improvvisazioni musicali insieme ad Amina Magi, lettrice, e Indiana Raffaelli al contrabbasso.
L’intervento è stato concepito in continuità con il concept del progetto Another World. Si è scelto, attraverso la narrazione per immagini, di rappresentare tre favole antiche dello scrittore greco Esopo, dal significato sempre attuale e d’ispirazione, oltre che per i giovani utenti del TSMREE, per tutta la cittadinanza, per gli abitanti del quartiere e per chi vive nei palazzi che si affacciano sull’area.
La lepre e la tartaruga, dipinta nel mese di novembre 2022, La volpe con la pancia piena e Il pavone e la gru sono ancora oggi, infatti, di grande efficacia nel suggerirci come trovare una via d’uscita e un’opportunità che ci consenta di sentirci bene con noi stessi anche quando pensiamo di trovarci in una condizione di svantaggio, quando non diamo il giusto valore alle nostre potenzialità fermandoci alle apparenze.
Da qui il titolo In Fabula Salus, non più precetti morali, ma un percorso di cura in senso più ampio: la possibilità attraverso la favola dipinta di immaginare secondo schemi differenti e creativi vie non tracciate che ci consentano di affrancarci dal pregiudizio altrui e di superare quei limiti che talvolta imponiamo a noi stessi. (aise)