Urbano Fantastico: al via la scoperta di Firenze attraverso il teatro

FIRENZE\ aise\ - Torna a Firenze con la sua quarta edizione “Urbano Fantastico”, l’ampio contenitore di eventi con cui Cantiere Obraz vuole far scoprire il capoluogo toscano a un pubblico di grandi e piccini attraverso i teatri. I 12 eventi di teatro diffuso, i 5 quartieri fiorentini e i 2 diversi itinerari (“Fiorentini Fantastici” e “Un albero mi ha raccontato”) saranno protagonisti da domani, 1 luglio, al prossimo 24 luglio.
Il via domani alle 19.00 con “Fiorentini Fantastici/Leonardo Da Vinci. Passeggiata urbana zona statuto”, percorso da Orticoltura al Mugnone (Quartiere 5). In seno alla rassegna Estate Fiorentina 2025. Leonardo Da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) il percorso teatrale prevede un'indagine sul rapporto fra Leonardo e il fiume Arno, la sua volontà di imbrigliarlo e il legame che sviluppò con Machiavelli nel tentativo di fornire a Firenze uno sbocco al mare, durante la guerra con Pisa. Nell'indagine di Cantiere Obraz, l'Arno è un elemento ricorrente perché è il minimo comune denominatore della storia fiorentina.
Il tema del progetto quest'anno è la vita che brulica dappertutto dentro le città e che, a volte, nemmeno notiamo: la vita nei parchi, la vita degli animali che ormai vivono in città, la vita della città che nei secoli si è trasformata e, soprattutto, le vite di coloro che hanno contribuito a costruire l'immagine di Firenze nel mondo.
L'idea di Cantiere Obraz è anche quella di portare il teatro alle persone in un'ottica intergenerazionale. Cantiere Obraz da sempre dedica una grande attenzione alle giovani generazioni. Quest'anno ci saranno 5 giornate per bambini e ragazzi (tra i 5 e i 12 anni) per conoscere flora, fauna e storia dei parchi cittadini. Prevede il coinvolgimento dei Ciuchi Mannari, compagnia giovane di Cantiere Obraz.
“Al motto di Conosci Firenze - spiegano i due direttori artistici, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti - abiteremo le aree verdi urbane e racconteremo le biografie di personaggi illustri intrecciandole coi luoghi della città. La finalità è quella di valorizzare il patrimonio culturale cittadino, sia materiale che immateriale, rivolgendoci agli abitanti di Firenze, ma anche alle persone di passaggio”.
Due le tipologie d’interventi: 7 passeggiate urbane nate dalle biografie di 7 ‘Fiorentini Fantastici’, personaggi che hanno reso grande Firenze nel mondo, e ‘Un Albero mi ha raccontato’, ovvero, 5 eventi, rivolti alle famiglie, alla scoperta dei parchi di Firenze, della loro storia, struttura e biodiversità.
“La proposta di quest'anno, in linea con la programmazione artistica della compagnia – proseguono Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti - si propone di essere anche un'occasione di riflessione sul valore della Vita, sul ruolo fondamentale delle azioni del singolo, con la finalità di promuovere un modello di cittadinanza attiva finalizzata ad una sempre crescente partecipazione diretta dei cittadini. Ovunque in città pullula l'’Energia della Vita’: quella delle persone che la abitano, quella della flora e della fauna e quella conservata nella memoria del passato e Urbano Fantastico è un modo per porre attenzione e cura proprio a questo affascinante fiume vitale che scorre nei nostri quartieri”.
L'originalità del progetto consiste nel portare il pubblico, interlocutore privilegiato di Cantiere Obraz, in spazi inconsueti, tra passeggiate urbane e momenti di teatro partecipativo che si basa sul coinvolgere lo spettatore come partecipante attivo all’interno di processi creativi condivisi. In questo modo lo spettatore si trova a interpretare relazioni inedite con la scena e ad essere chiamato alla costruzione della narrazione assieme agli attori e per mezzo del concetto di ludico teatrale. (aise)