Vita maledetta di Benvenuto Cellini: il volume di Alessandro Masi a Palazzo Borromeo

ROMA\ aise\ - Mercoledì prossimo, 13 marzo, alle 17.30, l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ospiterà a Palazzo Borromeo (Viale delle Belle Arti, 2 - Roma) la presentazione di “Vita maledetta di Benvenuto Cellini” (Neri Pozza) libro di Alessandro Masi, storico dell’arte e Segretario Generale della Società Dante Alighieri.
Dopo i saluti introduttivi dell’Ambasciatore Francesco Di Nitto, interverranno, insieme all’autore, Lydia Salviucci (Pontificia Università Gregoriana), Sergio Rossi (già Sapienza Università di Roma), e Fabrizio Biferali (Musei Vaticani). Modera i lavori la giornalista di Rai News 24, Carlotta Macerollo.
L’opera di Alessandro Masi racconta la vita di Benvenuto Cellini, uno dei più celebri artisti rinascimentali, uno scultore, orafo, musicista e scrittore. La sua vita è stata segnata da violenza, crimine e provocazione, simile a quella di Caravaggio. È noto per i suoi atti eroici, come la difesa di Roma durante il Sacco del 1527, e per i conflitti con i pontefici Clemente VII e Paolo III. Dopo essere stato imprigionato nella Mole Adriana, fu liberato grazie all'intervento del re di Francia. Cellini ottenne fama e riconoscimenti per capolavori come la Saliera di Francesco I, ora nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, e la fusione in bronzo del Perseo, realizzata a Firenze per il duca Cosimo I.
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sulla piattaforma www.dante.global e sul profilo Facebook dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. (aise)