Attrazione di investimenti esteri: torna a Trieste "Selecting Italy"

TRIESTE\ aise\ - Torna a Trieste "Selecting Italy", l'appuntamento promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dedicato all'attrazione degli investimenti esteri e alla valorizzazione delle filiere produttive regionali. La terza edizione si terrà il 4 e 5 novembre 2025 al Generali Convention Center di Trieste e rappresenterà, come di consueto, il punto d'incontro tra il mondo delle istituzioni e quello delle imprese, attraverso un format che unirà convegno e marketplace e che porrà al centro la capacità dell'Italia delle Regioni di ergersi a leva per lo sviluppo del sistema Paese.
"Selecting Italy è un evento nato per creare relazioni, favorire il dialogo e dare vita a sinergie durature - ha voluto sottolineare il Presidente di Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga - e in pochi anni si è affermato quale appuntamento di primissimo piano nel calendario nazionale sull'attrazione degli investimenti esteri. Si tratta di uno spazio aperto, in cui l'unicità dei nostri territori trova piena espressione e diventa il motore di un percorso condiviso di crescita. Valorizzare queste specificità significa rafforzare la capacità dell'Italia di attrarre investimenti e competenze, facendo sistema per costruire uno sviluppo sostenibile, innovativo e competitivo per l'intero Paese".
La giornata del 4 novembre, che si aprirà con i saluti istituzionali dell'assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen e del viceministro all'Ambiente Vannia Gava, proporrà una sessione tecnica articolata in tre panel dedicati alla presentazione degli ecosistemi regionali, con focus sulle tecnologie digitali e innovazione deep-tech, sulle tecnologie pulite - fondamentali non solo per il raggiungimento della neutralità climatica ma anche come leva strategica per l'attrazione di nuovi investimenti, - e sugli investimenti nelle Life Sciences. I panel saranno intervallati da sessioni di networking in entrambe le giornate, per favorire la creazione di reti di contatto tra le proposte regionali e le imprese internazionali.
Il 5 novembre è in programma la relazione di Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che successivamente si confronterà con gli omologhi della Regione Liguria, Marco Bucci, della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e della Regione Veneto, Luca Zaia. A seguire, una sessione istituzionale, alla quale parteciperanno Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione, e in videocollegamento Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia e delle Finanze.
È inoltre attesa la partecipazione di Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Confermata la partecipazione di Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy, con un approfondimento sullo stato di avanzamento delle politiche nazionali in tema di attrazione investimenti esteri.
Sempre il 5 novembre è infine prevista una tavola rotonda con focus comparativo tra le Regioni sull’attrazione degli investimenti che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo Sergio Emidio Bini. Spazio anche all'esperienza di Expo con l'intervento di Mario Vattani, commissario generale per l'Italia a Expo Osaka 2025, dedicato all'analisi delle opportunità di promozione del Made in Italy e delle eccellenze territoriali, attraverso gli eventi internazionali.
A conclusione dei lavori, nel pomeriggio del 5 novembre, si svolgerà infine il secondo Corso di Formazione SNA - Conferenza delle Regioni in materia di attrazione degli investimenti esteri, organizzato con la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) e il Dipartimento della Funzione Pubblica, con l'obiettivo di rafforzare le competenze delle amministrazioni regionali e promuovere un approccio sempre più efficace e coordinato all'attrazione degli investimenti. Il programma aggiornato di Selecting Italy è consultabile sui siti della Regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. (aise)