Governance e continuità generazionale nelle imprese familiari: a Como l’incontro di Confindustria e TEHA

COMO\ aise\ - Il passaggio generazionale nelle imprese familiari è un argomento attuale e di grande rilevanza per l’economia locale e nazionale. Per approfondire questo delicato tema, Confindustria Como in collaborazione con The European House – Ambrosetti (TEHA) promuove l’incontro “Governance e continuità generazionale nelle imprese familiari”, in programma giovedì prossimo, 19 settembre, alle ore 17.30 (con registrazione a partire dalle 17.15), nella sede di Via Raimondi, a Como.
L'incontro si aprirà con i saluti di Gianluca Brenna, Presidente di Confindustria Como e di Imma Campana, Area Leader Lombardia e Partner di TEHA Group.
L’evento prevede l’intervento degli esperti Luca Petoletti e Riccardo Urbani, rispettivamente Partner e Senior Professional di TEHA Group nell’area “Imprese familiari e Governance”, che illustreranno l’importanza di una gestione organizzativa solida ed efficace e della formazione delle giovani generazioni.
Un momento centrale dell’incontro sarà la testimonianza di Francesco Pizzagalli, Membro del CdA di Fumagalli Industria Alimentari e Vice Presidente Vicario di Confindustria Como, che condividerà l’esperienza diretta nella family company di Tavernerio: un esempio concreto di come affrontare con successo le sfide del ricambio generazionale in una realtà storica e ben radicata nel territorio.
“Il tema della continuità generazionale – dichiara Gianluca Brenna, Presidente di Confindustria Como - rappresenta per le nostre imprese, che per il 90% sono a gestione familiare, un aspetto di primaria importanza, strettamente connesso alla Governance, che rientra nel grande pilastro della sostenibilità. Per questo è fondamentale prevenire e gestire le principali criticità che si trovano sulla strada del delicato rapporto famiglia-impresa al fine di valorizzare il potenziale che le diverse generazioni possono offrire all’azienda e, nel contempo, di preservarne il futuro. Di cruciale importanza la testimonianza di colleghi che hanno già affrontato, con successo, il passaggio generazionale grazie anche al supporto di partner di grande esperienza come i professionisti di The European House – Ambrosetti con i quali abbiamo organizzato l’appuntamento rivolto alle imprese comasche”.
“Noi ci occupiamo di questo tema da oltre 30 anni – dichiara Luca Petoletti, Partner di TEHA Group -. Abbiamo lavorato per qualche centinaio di aziende familiari e oltre 100 solo nel 2023. In questo convegno affronteremo le principali criticità che spesso si trovano nel rapporto Famiglia-impresa, come ad esempio, confusione tra le logiche della famiglia (uguaglianza) e quelle dell’impresa (meritocrazia), mancata cura delle attitudini e dei percorsi di ingresso e carriera dei giovani della Famiglia, non chiarezza e non rispetto dei ruoli, individualismo, difficoltà di comunicazione e di confronto, problemi nei compensi o nei bene?t, difficoltà o imbarazzo rispetto ai coniugi, gelosie. Questi aspetti, purtroppo, fanno sì che spesso, con il trascorrere del tempo, la capacità di stare positivamente insieme e la continuità vadano in difficoltà. Parleremo, con esempi e casi, oltre a quello della famiglia Fumagalli, di come affrontare le criticità sia in termini di approccio e metodo sia in termini di possibili strumenti tra cui patti di governance e generazionali, revisioni organizzative, formazione alla famiglia, affiancamento ai giovani”.
L’evento terminerà con un dibattito aperto dove i partecipanti avranno modo di interagire con i relatori. Sarà un’occasione interessante per discutere le sfide e le opportunità legate al ricambio generazionale, con un focus particolare sull’organizzazione aziendale e la valorizzazione, oltre che l’importanza, delle nuove generazioni. (aise)