"Heysun - l’Expo della Transizione Energetica": in Sicilia la fiera dedicata alle energie rinnovabili

ROMA\ aise\ - È stata presentata a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle imprese e del made in Italy, la prima edizione di "HeySun- l'Expo della Transizione Energetica", la fiera dedicata alle energie rinnovabili che si terrà dal 25 al 27 settembre 2024 nel polo fieristico SiciliaFiera a Misterbianco (Catania).
Oltre al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sono intervenuti i rappresentanti di SiciliaFiere, organizzatore dell'evento, dell'AEFI - Associazione Esposizione e Fiere italiane, delle associazioni di categoria e delle università del territorio.
L'iniziativa nasce per valorizzare il ruolo della Regione, e in generale del Sud, nel settore della transizione energetica, fondamentale leva di sviluppo sostenibile per l'Italia.
La Sicilia sta divenendo, infatti, sempre più un hub ecologico innovativo, porta culturale e scientifica del Mediterraneo e ponte tra Europa, Medio Oriente e Africa. Continente, quest'ultimo, a cui è rivolto il Piano Mattei portato avanti dal governo italiano per rafforzare la cooperazione tra l'Italia e i paesi dell'area nei settori strategici, tra i quali l’energia e lo sviluppo di fonti rinnovabili.
“Il Sud nei prossimi anni sarà centrale nella strada verso l'innovazione del Paese. In questo contesto la Sicilia sarà protagonista. Nell'Etna Valley si sta sviluppando il più grande polo di tecnologia digitale e green del Mediterraneo”, ha sottolineato Urso durante la presentazione.
Il Ministro è poi entrato nello specifico, sottolineando le iniziative in materia sul territorio: “Lo stabilimento 3 Sun di Enel - anche grazie al piano transizione 5.0 - diventerà il più grande sito di produzione di pannelli fotovoltaici d'Europa. A pochi chilometri di distanza c'è poi il sito produttivo di STMicroletronics, fiore all'occhiello nella produzione di componenti elettroniche e semiconduttori. Questa attenzione dell'Italia verso il settore, l'ha riconosciuta la stessa Commissione con l'approvazione del progetto della Linea Pilota di Catania, una delle quattro promosse a livello europeo per la realizzazione di un impianto altamente innovativo specializzato nella ricerca su prodotti basati su nuovi materiali come carburo di silicio e nitruro di gallio, centrali per applicazioni come automotive e rinnovabili. Il governo su semiconduttori ed energia green è intervenuto in maniera decisa per rendere l’Italia un Paese attrattivo: i risultati ci stanno dando ragione”.
Il ministro ha poi concluso, evidenziando come “in questo scenario il Sud diviene centrale anche grazie al rinnovato interesse per l’Africa. Il Piano Mattei coinvolge prioritariamente 9 Paesi (Algeria, Repubblica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico e Tunisia) e si basa 6 pilastri: istruzione e formazione, sanità, acqua e igiene, agricoltura, energia, infrastrutture".
Diverse le tematiche al centro della fiera: dal solare al fotovoltaico, dall’eolico al geotermico, dall’idrogeno verde all’agrivoltaico - tema di grande interesse per la Regione - dalla mobilità elettrica ai trend della sustainable city.
HeySun ospiterà, infatti, la ventitreesima edizione dell'European Mobility Week, iniziativa che si pone l'obiettivo per aumentare la consapevolezza sulla mobilità green e promuovere il cambiamento comportamentale verso pratiche a basso impatto ambientale. (aise)