Mercato Internazionale Audiovisivo: a Roma l’11ª edizione del MIA

ROMA\ aise\ - Il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo torna a Roma da oggi a venerdì 10 ottobre con la sua undicesima edizione nelle storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini. Il Mercato - promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) presieduta da Alessandro Usai e APA (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia, e diretto da Gaia Tridente - si conferma il principale punto di riferimento italiano per l’industria audiovisiva internazionale con oltre 80 eventi tra panel, conferenze, presentazioni di ricerche, seminari, workshop e training, keynote speech, tavole rotonde e momenti di networking.
Circa 500 i progetti ricevuti quest'anno per il Co-Production Market e Pitching Forum. Di questi ne verranno presentati 62 tra opere di Animazione, Documentari, Drama (prodotti seriali) e Film. A questi si aggiungono i 44 titoli selezionati per i 5 showcase di animazione, documentari, format televisivi, serie TV e per un totale di oltre 100 progetti presentati nelle sezioni ufficiali del MIA, senza contare la selezione di titoli che saranno presentati nei nuovi programmi di questa edizione.
Il MIA 2025 si presenta con una nuova veste grafica con il claim “All Stories lead to MIA” (“Tutte le storie portano al MIA”) in cui Roma viene interpretata come epicentro creativo dell’industria audiovisiva internazionale. Ispirato al popolare detto “Tutte le strade portano a Roma”, il nuovo visual propone un immaginario che colloca la città eterna al centro di un mondo illustrato che dal distretto Barberini - dove il MIA si svolge - spazia in tutti i continenti: dal MIA nascono le storie, emergono le voci e prendono forma i progetti, rendendo Roma il luogo in cui la comunità audiovisiva internazionale si incontra per dare vita al futuro.
Tra le novità di quest’anno, il Book Adaptation Forum (BAF) - programma dedicato alla collaborazione tra editoria e industria audiovisiva, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Roma Lazio Film Commission; e Apollo Series, il nuovo programma di training sviluppato da Series Mania Institute in collaborazione con il MIA e Goteborg Film Festival TV Drama Vision. E ancora, UNBOX | Short Film Days, appuntamento in collaborazione con Alice nella Città dedicato ai talenti del cortometraggio che da quest’anno entra nel programma ufficiale del MIA; i workshop di Vertical AI, una full immersion nelle applicazioni dell’intelligenza artificiale con sessioni a porte chiuse dedicate all’intera filiera produttiva e distributiva. Il programma di MIA LAB, spazio dedicato alla formazione, al networking e allo scambio internazionale di competenze per i professionisti dell’audiovisivo. Attraverso attività mirate come l’Industry Insiders Bootcamp e i programmi sviluppati in collaborazione con partner internazionali, tra cui ACE Producers, MIA LAB sostiene la crescita di una nuova generazione di talenti e rafforza il dialogo tra industria, creatività e mercato. Il programma si arricchisce inoltre con il B2B Exchange, piattaforma di confronto e collaborazione che favorisce nuove opportunità di sviluppo e coproduzione, quest’anno rivolto ai professionisti del settore animazione e curato da CEE Animation Forum.
Tra gli eventi di maggior rilievo, la presentazione del 7° Rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale di APA e la 16^ edizione della ricerca Sala e salotto di ANICA presentata nel panel Il pubblico audiovisivo, fra presenze, profili e frequenza in sala.
Per quanto riguarda le iniziative delle istituzioni europee, per il quarto anno, in collaborazione con European Broadcasting Union (EBU), il MIA ospita l’EBU Fiction Experts Plenary Meeting: grazie al lavoro di coordinamento di EBU TV, il MIA diventa la “casa” del confronto tra i vertici editoriali e industriali dei broadcaster europei coinvolti, France TV, ZDF, RAI, YLE, NRK, DR, SVT. Questo quadro è completato da un’iniziativa promossa dall’European Producers Club (EPC), che organizza al MIA un incontro degli Heads of Drama, uno scambio informale tra emittenti televisive e produttori indipendenti su temi di maggiore attualità.
Per la prima volta, il MIA ospita un vertice esclusivo dal titolo The Children’s Pubcasters Meeting, dedicato all'animazione e produzione per ragazzi nel servizio pubblico europeo cui prenderanno parte BBC, HR/ARD, France Télévisions, RTVE e RAI. A seguire questo incontro a porte chiuse, una tavola rotonda aperta al pubblico degli accreditati.
La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche finalizzata a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese, promuovono la partecipazione di 12 PMI del Lazio che abbiano in sviluppo opere audiovisive che saranno presentate nell’ambito del MIA. Il Lazio Pitching Forum, vedrà anche incontri di networking dedicati, masterclass e meetings con potenziali buyers internazionali.
Tra gli ospiti più attesi Erri De Luca, protagonista del documentario biografico Fish Don’t Close Their Eyes/I pesci non chiudono gli occhi, selezionato per lo showcase Italians Doc It Better; Thom Zimny, regista pluripremiato e collaboratore storico di Bruce Springsteen, noto per i suoi documentari su Springsteen, Willie Nelson e Sylvester Stallone che terrà un keynote speech; Helene Juguet, Managing Director di Ubisoft Film & Television; Theodor Ushev, regista di animazione candidato all’Oscar; il regista e concept designer statunitense Andrew Leung (Il Re Leone, Il libro della giungla, Black Panther, Spider-Man: Homecoming, Il Signore degli Anelli-Gli Anelli del Potere, La La Land); Anna Taganov, Head of Children’s Content & Programming Strategy di BBC che terrà un Keynote speech; Rodrigo Teixeira, produttore di Io sono ancora qui di Walter Salle Miglior film internazionale agli Oscar 2025; Katherine Pope, Presidente di Sony Pictures Television.
Tanti i premi che verranno consegnati nel corso della cerimonia conclusiva del MIA 2025.
Il MIA si tiene in presenza e sulla piattaforma MIADIGITAL, che consente la partecipazione da remoto e offre la possibilità di rivedere i principali eventi anche dopo la conclusione del Mercato. (aise)