A Roma il vertice Italia – Grecia

ROMA\ aise\ - Grande amicizia e identità di vedute su molteplici fronti da Italia e Grecia. A confermarlo oggi sono state la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Primo Ministro della Repubblica Ellenica, Kyriakos Mitsotakis, a margine del Vertice Intergovernativo Italia-Grecia ospitato a Villa Doria Pamphilj.
Dall’energia alle migrazioni, senza dimenticare i principali fronti di guerra che sconvolgono il mondo, tra Roma e Atene c’è “grande sintonia”, ha confermato Meloni. “Ottimi” i rapporti tra i due Paesi che, ha ricordato Meloni, condividono "la stessa proiezione geostrategica nel Mediterraneo, l'appartenenza all'Unione europea e l'alleanza atlantica".
Rapporti “profondissimi” legano Italia e Grecia, ha confermato Mitsotakis. “Una volta paesi come l'Italia e la Grecia erano considerati fonti di problematiche, ora offriamo e promuoviamo soluzioni per raggiungere obiettivi a livello europeo".
A latere del vertice, diversi gli incontri tra Ministri italiani e greci. Francesco Lollobrigida ha incontrato al Masaf il collega Konstantinos Tsiaras con cui ha condiviso la volontà di rafforzare ulteriormente la cooperazione in ambito agricolo. Al termine dell'incontro, i Direttori Generali dei rispettivi enti di ricerca in agricoltura — Maria Chiara Zaganelli per il CREA e Panagiotis Mylonas per il Benaki Phytopathological Institute — hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per lo sviluppo della ricerca in ambito fitosanitario.
Intelligenza artificiale, tecnologie emergenti, meccanica quantistica, industria farmaceutica e microelettronica i temi al centro dei bilaterali a Palazzo Piacentini tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro dello Sviluppo Takis Theodorikakos e quello per la Governance Digitale, Dimitris Papastergiou.
Due i Memorandum of Understanding sottoscritti: uno sulla cooperazione industriale e il sostegno alle PMI; l’altro sulla cooperazione nei settori dell’intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche ed emergenti, telecomunicazioni e infrastrutture digitali, spazio e innovazione.
Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha incontrato l’omologo Nikos Dendias: al centro dei colloqui, la stabilità del Mediterraneo allargato e la collaborazione tra le Forze Armate.
Il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e il vice ministro greco Konstantinos Kyranakis, con delega al trasporto ferroviario, hanno sottoscritto un Memorandum d’Intesa che sancisce l’avvio di una nuova fase di collaborazione tra i due Paesi nel settore ferroviario, infrastrutturale e della mobilità sostenibile.
Sottoscritti accordi anche nel campo della prevenzione incendi e lotta antincendio, un Memorandum operativo antidroga, e un’intesa sull'istituzione di pattuglie congiunte per la tutela dell'ordine pubblico nelle zone turistiche. (aise)