Salute globale: allo IAI una “guida” per la diplomazia internazionale

ROMA\ aise\ - Comprendere e conoscere gli strumenti e le strategie diplomatiche per superare gli ostacoli politici e finanziari che frenano la cooperazione internazionale in campo sanitario, con un focus sul ruolo delle organizzazioni multilaterali. Questo l’obiettivo del seminario organizzato dall’Istituto Affari Internazionali in collaborazione con Friends of The Global Fund Europe il prossimo 15 maggio. Obiettivo dell’incontro sarà, dunque, quello di esaminare problematiche e sfide della diplomazia sanitaria globale nell’attuale scenario internazionale.
Nel corso dell’incontro, inoltre, verrà presentato e discusso, in presenza di uno degli autori, il libro “Introduzione alla diplomazia della salute globale”.
L’incontro inizierà alle 16.00 nella sede dello IAI in Via dei Montecatini 17 a Roma con i saluti del Vice Presidente dell’Istituto, Ettore Greco.
A presentare il volume sarà uno degli autori, Michel Kazatchkine, Senior Fellow presso il Geneva Graduate Institute ed ex direttore esecutivo del Fondo globale per la lotta all'AIDS, alla tubercolosi e alla malaria. Al dibattito interverranno Simona Seravesi, co-curatrice dell’edizione italiana del volume, Esperta One Health, Ufficio Regionale dell'OMS per l'Europa; Marina Sereni, Ex vice-Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Marco Simonelli, Co-curatore dell’edizione italiana del volume; Stefano Vella, Vice-Presidente di Friends of The Global Fund Europe, membro del Pandemic Fund; e Paola Testori Coggi, Consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali.
Modera Matteo Bursi, Ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali. (aise)