Partenariato Italia-ASEAN: a Jakarta il quinto Comitato Congiunto

JAKARTA\ aise\ - Si è svolta a Jakarta, in Indonesia, la quinta riunione del Comitato Congiunto del Partenariato di Sviluppo Italia-ASEAN. Per l’Italia hanno partecipato l’ambasciatore d’Italia a Jakarta, Roberto Colaminè, la vicedirettrice centrale per l’Asia e il Pacifico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Valentina Muiesan, e la titolare della Sede dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Hanoi, Margherita Lulli.
Il Partenariato di Sviluppo Italia-ASEAN, in vigore dal settembre 2020, mira a rafforzare le relazioni con l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico per la stabilità e la prosperità dell’Indo-Pacifico. Le Practical Cooperation Areas, aree di collaborazione prioritarie per il periodo 2022-2026, si concentrano nei settori politico-securitario, economico e socio-culturale, con l’obiettivo di promuovere la connettività e favorire uno sviluppo condiviso in ambiti di comune interesse ed expertise.
“Il Partenariato di Sviluppo Italia-ASEAN è entrato in una fase molto intensa e proficua. Dal 2020, con l’approvazione delle Aree di Cooperazione Pratica, abbiamo ottenuto insieme risultati notevoli, con la prospettiva di un ulteriore incremento”, ha dichiarato l’ambasciatore Colaminè.
Numerose sono le attività di “capacity building” sviluppate con i Paesi ASEAN in molteplici settori. Si sono appena concluse con successo le recenti iniziative di “capacity building” per la lotta ai reati economici (Programma Falcone e Borsellino) e sulla promozione della cultura della legalità e dei meccanismi per rafforzare la cooperazione giudiziaria (iniziativa Rosario Livatino). Mentre nell’ambito della Cooperazione allo Sviluppo sono in fase di avvio i progetti “COOPMEC” e “3S”, nel quadro di una collaborazione sui temi legati all’agricoltura e alla pesca sostenibili e all’economia circolare e in linea con le priorità ASEAN in materia di sicurezza alimentare.
“Nel contesto del Sud-Est asiatico, in rapida evoluzione e con una forte esposizione ai rischi climatici, queste iniziative rappresentano un importante tratto della nostra cooperazione”, ha affermato Margherita Lulli. In parallelo stiamo lavorando a nuove proposte, attraverso un approccio partecipativo e di mutuo scambio con il Segretariato ASEAN, che combini le priorità di ASEAN e le competenze italiane”. (aise)