A Barcellona torna il Festival del Teatro italiano

BARCELLONA\ aise\ - Torna dall’8 marzo al 13 aprile il Festival del Teatro italiano di Barcellona. Per il terzo anno consecutivo, la Compagnia Teatrale Italiana di Barcellona porta sul palco la passione, la creatività e il talento degli italiani che fanno teatro lontano da casa. Con tre diversi spettacoli, ospitati presso il Teatre Golem's, un festival fatto da italiani, per tutti coloro che amano il teatro in lingua italiana. Il festival è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
Ad aprire la programmazione sarà domani, 8 marzo, alle pre 19.30, “Agata – la guerra è delle donne”. Agata è un racconto di racconti, è femmina, donna, bambina, vecchia senza età né appartenenza. Agata è come la guerra e la racconta, quella dentro e quella fuori, sua e di tutte le donne che sono parte della sua storia. Narra di quando fuori c’erano le bombe e lei era piccola e appuntita come uno spillo, racconta delle battaglie a colpi di secchielli di acqua di mare per appropriarsi della pista delle biglie, racconta della guerra della ragazza che fa la granita per tre euro all’ora, racconta della guerra di essere una Barbie con la passione per l’idraulica e della Susi della Settimana Enigmistica che ha bisogno del vostro aiuto per risolvere i suoi quesiti.
Risate impro…ponibili” è il titolo della piece in scena il 15 marzo alle ore 19. Uno spettacolo di Improvvisazione Teatrale realizzato dagli studenti della Compagnia Teatrale Italiana di Barcellona, dove creatività, spontaneità e gioco di squadra si fondono per dare vita a storie inedite e sorprendenti. Senza copione né scenografie predefinite, gli attori costruiscono scene uniche basandosi sugli spunti del pubblico, regalando momenti di comicità, emozione e pura magia teatrale. Un’esperienza coinvolgente e dinamica, dove ogni performance è irripetibile!
Tre le date dell’ultimo spettacolo “La fortuna con la F maiuscola” di Edoardo de Filippo, in scena il 30 marzo alle ore 18, il 12 aprile alle ore 19 e il 13 alle ore 18. Commedia in due atti tutta da ridere. Commedia ambientata nella Napoli post-bellica e racconta la miseria e l’arte di arrangiarsi attraverso uno spaccato di vita familiare intriso di sberleffi, risate ed equivoci. (aise)