All’IIC di Amburgo un incontro letterario italo-tedesco sul romanzo “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico

AMBURGO\ aise\ - Nuovo appuntamento con gli incontri letterari italo-tedeschi all’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, che martedì prossimo, 28 maggio, dalle 19.00 ospiterà un nuovo incontro che verterà sul romanzo di Vincenzo Latronico “Le Perfezioni” edito da Bompiani nel 2022, tradotto in tedesco nel 2023 ed edito dalla Casa editrice Claassen Verlag con il titolo “Die Perfektionen”.
L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione qui: CaffeLetterario_Mai24.eventbrite.de / sul portale di Eventbrite.
Gli incontri del “Caffè Letterario” sono dedicati agli appassionati di letteratura italiana e si tengono in italiano e tedesco – generalmente una volta al mese – e danno la possibilità a chi legge volentieri libri italiani di incontrarsi per discutere su un libro letto a casa e scelto durante il precedente incontro, scambiarsi opinioni, cercare nuove ispirazioni, decidendo insieme i prossimi libri da leggere e discutere. Se siete quindi amanti dei libri e alla ricerca di una nuova ispirazione oppure avete scoperto qualcosa che vi interesserebbe leggere e volete parlarne insieme, allora non fatevi sfuggire le occasioni degli incontri presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
Le perfezioni
Tutti vorrebbero la vita di Anna e Tom. Un lavoro creativo senza troppi vincoli; un appartamento a Berlino luminoso e pieno di piante; una passione per il cibo e la politica progressista; una relazione aperta alla sperimentazione sessuale, alle serate che finiscono la mattina tardi. Una quotidianità limpida e seducente come una timeline di fotografie scattate con cura. Ma fuori campo cresce un’insoddisfazione profonda quanto difficile da mettere a fuoco. Il lavoro diventa ripetitivo. Gli amici tornano in patria. Il tentativo di impegno politico si spegne in uno slancio generico. Gli anni passano. E in quella vita così simile a un’immagine – perfetta nel colore e nella composizione, ma piatta, limitata – Anna e Tom si sentono in trappola, tormentati dal bisogno di trovare qualcosa di più vero. Ma esiste?
Vincenzo Latronico torna alla narrativa con una storia lucida e amara di sogni e disillusioni, una parabola sulle nostre vite assediate dalle immagini dei social media e sulla ricerca di un’autenticità sempre più fragile e rara. Nasce a Roma e si laurea in Filosofia all'Università degli studi di Milano con Paolo Valore (con una tesi riguardo agli argomenti ontologici a sostegno dell'esistenza di Dio). Lavora come traduttore a opere di P. G. Wodehouse, Hanif Kureishi (con Ivan Cotroneo), Daniel Spoerri, A.R. Ammons, Max Beerbohm, Francis Scott Fitzgerald e Rudolf Carnap (con Renato Pettoello).
Nel 2008 pubblica il romanzo d'esordio Ginnastica e Rivoluzione (Bompiani), cui segue La cospirazione delle colombe (Bompiani 2011). Nel giugno 2009, sempre per Bompiani, ha pubblicato un testo teatrale: Linee guida sulla ferocia, con Rosella Postorino e Chiara Valerio. In inglese ha pubblicato i libri Remedies to the absence of Reiner Ruthenbeck (Archive Books,
Ha condotto per un anno una rubrica satirica, dal titolo Mai più soli, su Radio Onda d'Urto, all'interno della trasmissione di libri Flatlandia, rubrica ispirata da Kurt Vonnegut. Ha curato una sezione letteraria nell'edizione 2010 di Artissima. Ha scritto di arte su Domus, Kaleidoscope, Flash Art e frieze, e collabora con La Lettura del Corriere della Sera.
Suoi racconti ed interventi sono stati scritti per la Rivista italiana di filosofia analitica junior, Fondazione Novecento, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, Agenzia X, Io Donna, Il primo amore, Nazione indiana, il manifesto.
Latronico è uno dei protagonisti del romanzo dello scrittore portoghese João Tordo Il buon inverno, edito da Cavallo di Ferro nel 2011. Latronico, che nella storia è dipinto come arrogante e malefico, si è difeso sulle pagine della rivista letteraria "doppiozero" raccontando l'accaduto.
Il prossimo incontro del Caffè Letterario si terrà martedì 25 giugno 2024 alle ore 19:00. (aise)