Arcadiæ. Paesaggi poetici tra Italia e Germania: Arne Rautenberg all’IIC di Amburgo

AMBURGO\ aise\ - Mercoledì 7 maggio, alle 19:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ospiterà il poeta tedesco Arne Rautenberg, che esporrà il suo progetto “ARCADIÆ”.
L’incontro si svolgerà in lingua tedesca e sarà moderato da Francesca Bravi del Lettorato di Italiano dell’Istituto di Romanistica dell'Università CAU di Kiel, che curerà anche la traduzione (in consecutiva tedesco – italiano – tedesco) della presentazione del poeta e degli interventi del pubblico presente.
La partecipazione all’incontro - organizzato dall’Istituto in collaborazione con il Lettorato di Italiano dell’Istituto di Romanistica dell'Università CAU di Kiel – è gratuita, ma occorre registrarsi tramite il portale Eventbrite.
Il progetto “ARCADIÆ” prevede una serata dedicata alla poesia che racconta i paesaggi italiani.
Il titolo, che prelude a una pluralità di visioni, richiama il nome col quale si è indicata anche l’Italia in passato.
Inizialmente, Arcadia era la regione dell’antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale, considerata la culla della poesia pastorale. Attraverso i secoli e le diverse esperienze letterarie si assiste a un progressivo spostarsi dell’indicazione geografica che porterà a far coincidere l’Arcadia anche con l’Italia, tanto da far esclamare a Goethe: “Auch ich in Arkadien!”, motto che si ritrova nel suo Viaggio in Italia. I paesaggi che vi sono collegati oggi, tuttavia, non sono più solo bucolici o idilliaci, ma caratterizzati anche da rappresentazioni distopiche ed ecocritiche.
Poeta e artista tedesco, Arne Rautenberg è nato il 10 ottobre 1967 a Kiel. Ha studiato Storia dell’Arte, Letteratura tedesca moderna ed Etnologia all'Università Christian-Albrechts di Kiel e dal 2000 è scrittore e artista freelance. Scrive poesie, saggi e collabora a vari feuilleton; il suo principale campo di attività letteraria è la poesia.
Di ultima pubblicazione i volumi “permafrost” (2019), “betrunkene wälder” (2021) e “sekundenfrühling” (2023) per i tipi di Verlag Das Wunderhorn. Con la sua poesia esistenziale, poesie per bambini e la sua poesia visiva, Arne Rautenberg è uno dei poeti tedeschi contemporanei più versatili. Ha vinto numerosi premi e nel 2022 è stato borsista a Roma presso Villa Massimo, perno della cultura tedesca a Roma. In questa occasione sono nate anche alcune poesie dedicate proprio alla sua esperienza in Italia, che verranno presentate nella prima edizione di ARCADIÆ. (aise)