Book O’Clock: a Londra appuntamento con “Il Gattolaio” di Stella Nosella e Evelise Obinu

LONDRA\ aise\ - Torna domenica, 18 maggio, alle ore 15, presso la SIAL.school di Holland Park Avenue a LondraBook O’Clock, il book club per bambini di età dai 4 agli 11 anni promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Londra. Andato in onda online da settembre 2021 sui canali dell’Istituto, l’iniziativa prosegue quest’anno dal vivo, in un formato rinnovato, presso la SIAL.school.
Come sempre ad accompagnare i giovani lettori è la curatrice e ideatrice di Book O’Clock Gloria Danili, autrice italiana di libri per bambini e ragazzi, londinese da dieci anni.
Libro-ospite di maggio è il divertentissimo albo dal titolo “Il Gattolaio” edito da Terre di Mezzo, scritto da Stella Nosella e illustrato da Evelise Obinu.
In questo incontro di maggio i baldi Book O’Clockers e le loro famiglie conosceranno il famoso “Gattolaio” che sa fabbricare il gatto giusto per ogni cliente! Entreranno nel mondo spassoso e incantato “dalle vetrine sporche di ditate e di speranze”, con un “profumo di crocchette e di borotalco”!
Dopo la lettura dell’albo edito da Terre di Mezzo e l’ascolto degli specialissimi messaggi dell’autrice Stella e dell’illustratrice Evelise, ad aspettare i bambini e le bambine di Book O’Clock, sulle note di questo magica storia, sarà un workshop in cui, seguendo le istruzioni del Gattolaio, potranno costruire il loro gatto del cuore.
L’intero evento si svolgerà come sempre in lingua italiana e sarà ad ingresso libero previa registrazione.
Stella Nosella è una scrittrice veneta, testimonial di lettura per la sua regione per i Piccoli Lettori. Scrive albi illustrati, narrativa, per il cinema, il teatro e la televisione; è stata responsabile editoriale dell’area ragazzi della casa editrice L’Orto della Cultura. Collabora attivamente con il portale Kidpass.it ed è caporedattore della rivista trimestrale Kid Pass Magazine. È sceneggiatrice per Fondazione Aida ETS. È direttrice artistica di diversi Festival letterari, tra cui PortoImmaginario, Libri d’acqua e Avventure tra le pagine. Ha collaborato come project manager e agente per l’estero per C.atWork Creative. Dal suo romanzo “La bambina dal nastro rosso“ nascerà un docufilm con regia di Roberto Siepi e Alessia Vegro. È testimonial de #ilvenetolegge e di #ioleggoperchè ed è stata selezionata per #primaeffe Feltrinelli per la scuola. Partecipa alle attività di promozione della lettura nei Musei e luoghi di cultura italiani con MiC; ha ideato la collana “In Corso d’Opera” per L’Orto della Cultura che sostiene la conservazione dei beni culturali attraverso donazioni annuali su Art Bonus. È stata scelta dall’Istituto Italiano di Cultura per rappresentare l’Italia alla FIL Lima 2020 con il progetto di illustrazione #congliocchideibambini. Ha pubblicato: Le avventure della piccola regina Elisabeth. Un giorno a Buckingham Palace, con Thomas J. Mace-Arthur-Mills, illustrazioni di Valentina Vanasia (L’Orto della cultura, 2023); Il gattolaio, con illustrazioni di Evelise Obinu (Terre di Mezzo 2022); In corso d’opera. Giotto, con illustrazioni di Andrea Alemanno (L’Orto della cultura, 2022); In corso d’opera. Canova, con illustrazioni di Andrea Oberosler (L’Orto della cultura, 2021); Il ballo di Tok, con le illustrazioni di Candia Castellani (Sabir, 2021); Verde Speranza, con le illustrazioni di Marianna Balducci (L’Orto della cultura, 2020); La bambina dal nastro rosso (L’Orto della cultura, 2019) e altri.
Evelise Obinu è nata a Cagliari. Illustratrice e atelierista esperta in processi laboratoriali e formazione rivolti a tutte le età con particolare attenzione alla fascia 0-3 anni, lavora come bibliotecaria. Si occupa di processi creativi e artistici all’interno di progetti multidisciplinari rivolti alla salute mentale. Negli anni ha sviluppato un approccio ad orientamento sistemico che integra l’arte, l’illustrazione e la promozione della lettura.
Nel 2022 pubblica Il Gattolaio, con testo di Stella Nosella, per Terre di Mezzo editore. Nel 2024 esce La scomparsa di Maresciallo. Le indagini di Italo, con testo di Beniamino Sidoti, L’Albero delle matite edizioni. Nel settembre 2024 esce Il Maestrario, testi di Roberto Morgese e Roberto Piumini per Storybox, di cui disegna le ironiche illustrazioni. (aise)