“Calvino qui e altrove”: l’omaggio dell’IIC di Tokyo

TOKYO\ aise\ - Il 15 ottobre 2023 è ricorso il centenario della nascita di Italo Calvino. A conclusione della serie di eventi commemorativi che si sono tenuti in tutto il mondo a partire da quella data, anche Tokyo prende parte alle celebrazioni con due giornate di convegni e letture intitolate “Calvino qui e altrove”, venerdì 30 maggio, presso l’Istituto Italiano di Cultura, e sabato 31 maggio, presso il campus Hongo dell’Università di Tokyo.
“Calvino in Giappone. Viaggiare, leggere, scrivere” è il titolo della conferenza che avrà luogo a partire dalle ore 13.00 nell’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura, con traduzione simultanea italiano-giapponese.
Dopo i saluti istituzionali interverranno in qualità di relatori: Wada Tadahiko, traduttore, studioso di letteratura italiana, professore emerito dell’Università degli Studi Stranieri di Tokyo, su “Le figure di Calvino in Giappone”; lo scrittore Takahashi Gen’ichiro su “La letteratura giapponese e/di Calvino”; e, dopo la proiezione di Lezioni americane di Calvino (ver.2025) in America, Shibata Motoyuki, traduttore, studioso di letteratura americana, professore emerito dell’Università di Tokyo, “Da “l’invisibile” al “sentire”: su Le città dalle cento orecchie di Hideo Furukawa”.
Si proseguirà poi con i contributi italiani: “Calvino viaggiatore in Giappone” e Laura Di Nicola di Sapienza Università di Roma e direttrice del Laboratorio Calvino; “Un paesaggio di fogli e di foglie” e Mario Barenghi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca; “La foglia del ginkgo, con esattezza” e Bruno Falcetto dell’Università degli Studi di Milano; “Le emozioni in viaggio. Il signor Palomar in Giappone” e Francesca Caputo dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca; “Italo Calvino e Luigi Meneghello: un incontro invisibile. In margine a due centenari” e Angela Borghesi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Chiuderanno la giornata una tavola rotonda e le letture di testi calviniani.
L’indomani, 31 maggio, al campus Hongo dell’Università di Tokyo protagonista sarà “Calvino in Asia”.
I lavori, in lingua italiana senza traduzione, saranno presieduti da Doi Hideyuki dell’Università di Tokyo. A partire dalle ore 14.00 interverranno: Park Moonjung dell’Università degli Studi Stranieri di Hankuk su “Perché leggere Calvino in Corea”; Xu Jinjing dell’Università degli Studi Internazionali di Pechino su “Italo Calvino in Cina: traduzione e critica”; Hashimoto Katsuo dell’Università di Kyoto per Studi Stranieri su “Lo scrittore letto due volte: la ricezione di Calvino in Giappone”.
Seguiranno una tavola rotonda e la successiva discussione, moderate da Yamasaki Aya dell’Università di Tokyo. (aise)