Doppio incontro a Cracovia con la scrittrice Chiara Valerio

CRACOVIA\ aise\ - A Scauri, una città dove il silenzio ha un prezzo, le persone si dividono tra coloro che osano dire la verità e coloro a cui è permesso solo di ascoltare. È lì che nasce la letteratura di Chiara Valerio, matematica per formazione, traduttrice per passione, scrittrice per vocazione. In collaborazione con Conrad Festival e con Bo.Wiem, l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia ha organizzato per domani e dopodomani, 24 e 25 ottobre, due incontri con la scrittrice finalista al Premio Strega.
Dai suoi libri, così come dagli articoli e dalle collaborazioni con giornali e programmi radiofonici, emerge una capacità unica di raccontare la contemporaneità, di esplorare i rapporti tra linguaggi diversi e di proporre chiavi di lettura nuove e inattese.
Ad accompagnare Chiara Valerio nel primo dei due incontri sarà il giornalista Sebastiano Giorgi, Direttore della rivista Gazzetta Italia, ponte culturale tra Italia e Polonia. Il dialogo tra i due offrirà non solo un ritratto dell’opera della Valerio, ma anche uno sguardo più ampio sul valore della letteratura come strumento di comprensione del presente e come mezzo di scambio tra culture. L’appuntamento è in programma domani, venerdì 24 ottobre, alle ore 18.00 presso la sede dell’IIC.
Il secondo incontro con Chiara Valerio sarà invece dedicato alla presentazione della prima edizione polacca del romanzo “Chi dice e chi tace”, finalista Premio Strega 2024. La conversazione sarà moderata da Sylwia Chutnik e si concentrerà sulla letteratura come strumento di emancipazione, sia femminile che sociale, in un contesto che prende vita dalla piccola città di Scauri nel Lazio per allargare lo sguardo alla più ampia scena del presente italiano. L’appuntamento con questo secondo incontro è per sabato 25 ottobre alle ore 15.00 presso lo stand della casa editrice Bo.Wiem – Expo Kraków – Hala Dunaj / Stand B12.
La presenza di Chiara Valerio a Cracovia inaugura la partecipazione italiana a Conrad Festival e Cracow International Book Fair, dove parteciperanno anche gli scrittori Vincenzo Latronico e Antonio Scurati, portando così in città tre tra i più rappresentativi autori italiani del nostro tempo.
Entrambi gli incontri saranno tradotti in polacco dall’interprete e docente Magdalena Wrana. (aise)