“GEMeinsam | Insieme – una serata musicale particolare” all’IIC di Amburgo

AMBURGO\ aise\ - Nel pomeriggio di domani, martedì 1° luglio, alle ore 18.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, in collaborazione con Tonali, organizza un concerto in piedi con performance artistica con Anne Keckeis (violoncello), Carlotta Lipski (voce), gli studenti della STS Blankenese e i residenti di Harvestehude.
Per quasi un anno le due borsiste Tonali Anne e Carlotta hanno intrapreso un viaggio artistico attraverso il quartiere di Harvestehude, un quartiere residenziale di Amburgo, risparmiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il loro viaggio ha avuto molte tappe: dal primo intermezzo musicale nei grattacieli di Grindel a un concerto nella scuola del quartiere fino al gran finale del 1° luglio all’Istituto Italiano di Cultura.
Con il leitmotiv “GEMeinsam” le due musiciste presentano una straordinaria fusione di pensieri e suoni, ispirata alle storie degli alunni della scuola del quartiere Blankenese, un altro quartiere residenziale della Città Libera e Anseatica sulle sponde del fiume Elba, e alle esperienze degli abitanti della zona. Sarà una serata con un ricco programma e con brani che spaziano da J. S. Bach a B. Strozzi, da G. Sollima a brani originali e altri interessanti spunti. Una serata che celebra la diversità del quartiere e mette al centro la comunità.
Tonali, fondato dai due violoncellisti Amadeus Templeton e Boris Matchin nel 2010, è un progetto culturale ed educativo partecipativo, senza scopo di lucro e pluripremiato, in cui sono soprattutto i giovani a suonare, ascoltare e organizzare la musica classica. Il pubblico ha l’opportunità di partecipare al processo di creazione del concerto in dialogo diretto con gli artisti, assumendo così un ruolo completamente diverso e attivo nell’evento.
“Un polpo che scia”: così Anne Keckeis descrive il suo lavoro artistico, in cui nessuna gamba funziona senza l’altra. Vivace, ricca di contrasti, emotiva e onesta, così si descrive. Come violoncellista, è attiva in tutti i campi musicali. Dalle grandi orchestre sinfoniche, come l'Orchestra Filarmonica di Monaco o l'Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo, all’hip hop con HAMILTON. La sua passione è la musica da camera e in particolare si dedica, con il premiato accio piano trio, al repertorio per trio con pianoforte. Come regista di concerti e cofondatrice del collettivo HIDALGO, si concentra su formati concertistici alternativi e sul lavoro interdisciplinare. Fa parte della TONALi Stage Academy e della Concerto 21 Academy dal 2024.
La mezzosoprano Carlotta Lipski vuole usare la sua voce e la sua personalità per raccontare storie e rendere l’arte accessibile e godibile per tutti. Sente la necessità di legare la musica al contesto in cui viene eseguita e di arricchirla di emozioni, storie e temi attuali. Ha recentemente completato il master con Christiane Libor e Stephan Klemm presso la Hochschule für Musik Karlsruhe. Carlotta ha debuttato nel ruolo di Miles nella produzione di Ingo Kerkhof di “The Turn oft the Screw” al Teatro di Heidelberg, dove è tornata in scena nella primavera del 2023 come Smeraldina in “Die Liebe zu den drei Orangen”. Si è esibita anche in varie produzioni del conservatorio, recentemente come Compositrice in “Ariadne auf Naxos” e lo scorso inverno come Hansel in “Hänsel und Gretel”. Ha rivestito anche piccoli ruoli da solista al Badisches Staatstheater Karlsruhe e come membro del Coro del Festival di Händel. Insieme a Magdalena Wohlfahrt, Carlotta è stata premiata alla prima edizione Concorso Josephine Lang di Tubinga. Si interessa anche di musica contemporanea e ha già lavorato con importanti compositori del nostro tempo, come Wolfgang Rihm, Bernhard Lang, Dieter Schnebel e Helmut Lachenmann. Carlotta è borsista della Tonali Stage Academy, della Yehudi Menuhin Live Music Now Oberrhein e.V. e della Richard Wagner Association Trier-Luxembourg. (aise)