La SLIM 2025 in Portogallo

LISBONA\ aise\ - “Italofonia: lingua oltre i confini” è il tema scelto per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, cui partecipa anche l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MIC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative dedicate alla celebrazione della lingua italiana nel mondo.
Sin dalla sua istituzione, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica. Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.
Il programma della SLIM 2025 in Portogallo si aprirà domani, venerdì 10 ottobre, a Porto, presso l’ASCIP Dante Alighieri - La Casa d’Italia, dove alle ore 18.30 si terrà la proiezione del film “Il Nibbio”, in memoria di Nicola Calipari.
Lunedì 13 ottobre sarà l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona ad ospitare, sempre alle 18.30, la lezione aperta “Andrea Camilleri: inventare la lingua, reinventare il racconto” di Gaspare Trapani, seguita da un aperitivo italiano e dalla proiezione del film “Il ritorno di Casanova” di Gabriele Salvatores.
L’indomani martedì 14 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, presso la Sala Jantar del Palácio Pimenta, sede del Museu de Lisboa, si terrà la presentazione “Un viaggio in Sardegna, nel Parco Archeologico Naturale del Sinis”.
“Controverse. Scrivere in diaspora, poetiche del divenire” è il titolo del volume che verrà presentato mercoledì 15 ottobre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona alla presenza delle curatrici Livia Apa e Ubah Cristina Ali Farah. L’evento avrà inizio alle ore 18.30 e sarà seguito da un aperitivo italiano e dalla proiezione del film “Desiré” di Mario Vezza.
Giovedì 16 ottobre la scrittrice Ubah Cristina Ali Farah sarà protagonista di un incontro alla libreria “Piena libri persone visioni”, che avrà inizio alle 18.30 e sarà moderato da Livia Apa.
Sabato 18 ottobre appuntamento alle ore 18.00 all’ASCIP Dante Alighieri - La Casa d’Italia a Porto con “Fare i portoghesi, uno sguardo italiano sul Portogallo” con Daniele Coltrinari e Luca Onesti.
La SLIM in Portogallo si chiuderà lunedì 20 ottobre all’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, dove alle 18.30 sarà inaugurato il ciclo “La montagna incantata: viaggio nel Purgatorio di Dante” a cura di Giovanni Ricciardi.
Durante la SLIM, nel periodo fra il 13 e il 19 ottobre, potrà essere scaricato gratuitamente in formato pdf e e-book il libro “Italofonia: lingua oltre i confini” a cura di Annalisa Nesi e Bruno Moretti. Il volume è stato realizzato dall’Accademia della Crusca, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, come ogni anno in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. (aise)