“Lingua, letteratura, storia e cultura italiana. Incontri nello spazio reale, virtuale e immaginario” all’università di Novi Sad

NOVI SAD\ aise\ - Nelle giornate del 30 e del 31 maggio avrà luogo presso il Dipartimento di studi italiani e iberoamericani della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Novi Sad la seconda conferenza internazionale intitolata “Lingua, letteratura, storia e cultura italiana. Incontri nello spazio reale, virtuale e immaginario”.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e vi prenderanno parte Marco Mezzadri dell’Università di Parma ed Elena Pistolesi dell’Università per Stranieri di Perugia.
Il nostro tempo ci pone di fronte a sfide uniche, in cui la necessità di adattamento a condizioni in costante mutamento ci porta a confrontarci con molteplici mondi e culture. In questo contesto, la capacità umana di adattarsi a nuove realtà ci interroga sugli ideali e sulle connessioni che ci tengono uniti e ci stimolano a riflettere sugli aspetti più profondi dell'umanità. A volte ci allontaniamo gli uni dagli altri, altre volte troviamo nuovi modi di avvicinarci, cercando nel tempo e nello spazio un equilibrio che mantenga viva la nostra essenza collettiva.
Questo convegno si propone di esplorare e valorizzare le ricerche di natura umanistica che riflettono su come la lingua, la letteratura, la storia e la cultura italiane abbiano influenzato e siano state influenzate da spazi reali, virtuali e immaginari. Studiosi e ricercatori di italianistica, nonché esperti di altre discipline umanistiche e sociali sono invitati a presentare i risultati delle loro indagini, osservazioni e riflessioni nate dall’incontro con l’Italia e con la sua ricca civiltà, per cercare insieme risposte e prospettive che possano contribuire alla costruzione di una comunità globale coesa, anche in assenza di una connessione fisica. (aise)