Praga: un giugno di musica e danza con l’Istituto Italiano di Cultura

PRAGA\ aise\ - Il mese di giugno ha preso il via a Praga all’insegna della musica e della danza italiana, nella ricca programmazione estiva dell’Istituto Italiano di Cultura.
Nell’ambito del festival internazionale di danza contemporanea Tanec Praha, al teatro Ponec, il coreografo e regista Simone Sandroni ha presentato la nuova produzione “Let there be the light”.
Successivamente, l’Istituto si è trasformato in una delle tappe del più grande festival di arti di strada della capitale, il Praha žije hudbou, con la marching band italiana Takabum, che si è esibita nel cortile dell’Istituto.
A metà giugno è stata la volta del chitarrista, compositore e costruttore di strumenti Paolo Angeli e dei Tenore Murales de Orgosolo che, in collaborazione con l’Istituto, si sono esibiti sull’isola di Stanice nel quadro della XXVIII edizione del Respect Festival, la più importante vetrina ceca di world music; successivamente ha visto la luce lo spettacolo R.OSA di Silvia Gribaudi, con la performance di Claudia A. Marsicano.
Il giorno della Festa della Musica ha preso il via la rassegna “Estate in musica all’IIC”, con un programma di concerti, in vari generi musicali.
Chiusura in grande stile con il concerto del duo pianistico Monica Leone e Michele Campanella che si è esibito in un programma per due pianoforti nel Conservatorio della capitale.
“Con l’arrivo dell’estate, abbiamo pensato a un programma con tanta musica, ritmo ed energia, da vivere anche negli splendidi spazi all’aperto del nostro Istituto”, ha dichiarato Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’IIC di Praga. “Per la prima volta, l’Istituto è una tappa del prestigioso festival delle arti di strada Praha žije hudbou, siamo presenti al Tanec Praha e al Respect Festival: grazie a queste collaborazioni”, ha aggiunto, “siamo orgogliosi di essere anche noi parte integrante della vivace scena culturale della città”. (aise)