Premio Mendrisio: aperto il bando della 3° edizione

ZURIGO\ aise\ - È aperto il bando della terza edizione del “Premio Mendrisio – Archivio del Moderno”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
Il termine per inviare la propria candidatura scade alle 12.00 (Cet) dell’8 settembre 2025.
Il premio offre a due giovani studiosi italiani – architetti o storici dell’arte – la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Mendrisio in Svizzera (febbraio 2026 – luglio 2026) con l’obiettivo di approfondire gli strumenti per lo studio dell’architettura contemporanea nel contesto della Fondazione Archivio del Moderno, che collabora al progetto.
Gli studiosi vincitori parteciperanno, inoltre, alle attività culturali organizzate dall’IIC Zurigo e dalla Fondazione Archivio del Moderno anche attraverso la presentazione del risultato del proprio lavoro al termine della residenza. A loro sarà affiancato un tutor con esperienza internazionale, residente a Mendrisio, nonché esperto dei temi affrontati.
Le due borse di studio di 6 mesi, ciascuna con assegno mensile da 2000 euro, comprendono anche un biglietto aereo/o treno A/R per Mendrisio dall’Italia; la disponibilità di un alloggio, comprensiva degli oneri fiscali obbligatori; la copertura assicurativa per le spese sanitarie, infortuni e incidenti, secondo il sistema assicurativo sanitario svizzero; Il pagamento delle spese di registrazione presso le autorità del Canton Ticino.
Il bando è destinato a cittadini italiani e residenti in Italia, nati dopo il 31 dicembre 1990, che siano architetti, storici dell’arte in possesso di un titolo di terzo livello universitario (Scuola di specializzazione, Dottorato di ricerca, Master di secondo livello). Tra i requisiti richiesti anche lo svolgimento di comprovata attività di ricerca nel settore specifico dell’architettura contemporanea o della storia dell’architettura contemporanea e una buona conoscenza della lingua inglese.
Il testo integrale del bando è disponibile a questo link. (aise)