“Premio Vienna”: pubblicato il bando della III edizione

ROMA\ aise\ - Il Ministero della Cultura (MiC) - Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) - Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura (DGDP - UnIC) e l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna hanno bandito la terza edizione del “Premio Vienna”, un programma di residenza sulla performance art rivolto a giovani artisti italiani realizzato in collaborazione con la Universität für angewandte Kunst Wien (UAK)/Angewandte Performance Laboratory (APL).
Ai vincitori del “Premio Vienna” verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Vienna, da novembre 2025 ad aprile 2026, al fine di approfondire le loro ricerche nell’ambito della performance art.
Per la terza edizione del “Premio Vienna” verranno assegnate, a giudizio insindacabile della Commissione, due borse di studio di 6 mesi che prevedono i seguenti benefici: un assegno mensile di euro 1.500,00 per spese quotidiane (come vitto, trasporti locali, etc.); la disponibilità di un alloggio; un biglietto aereo o ferroviario A/R per Vienna dall’Italia; la copertura assicurativa per infortuni e incidenti nel corso della residenza.
Durante la residenza, gli artisti selezionati parteciperanno alle attività organizzate dall’IIC e da APL, tra le quali sessioni di formazione, approfondimenti sui progetti di ricerca artistica presso APL, sessioni di commenti e “coaching”, eventi nell’ambito del programma “APL in Dialogue” con artisti di Vienna e di tutto il mondo, con l'opportunità di presentare la propria ricerca e pratica al pubblico durante o al termine della residenza.
Per poter presentare domanda è necessario: essere cittadini italiani e residenti in Italia; essere nati dopo il 31 dicembre 1990; essere artisti operanti nel settore specifico della performance art; avere al proprio attivo almeno una mostra personale o un’azione artistica riconosciuta e significativa; avere una buona conoscenza della lingua inglese, ma a parità di valutazione la conoscenza della lingua tedesca costituirà titolo preferenziale.
I candidati che hanno già completato o stanno attualmente lavorando a progetti nel campo della performance art saranno considerati positivamente. Saranno inoltre considerati positivamente i progetti che adottano un approccio transdisciplinare e metodologie di “art-based research”.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 (ora italiana) del 26 agosto 2025 all’indirizzo e-mail dell’IIC di Vienna secondo le modalità indicate nel bando.
Il “Premio Vienna” verrà assegnato da una Commissione internazionale composta da 3 membri nominati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC, dall’IIC di Vienna e dalla Universität für angewandte Kunst Wien / APL. La Commissione si riunirà entro il mese di settembre e valuterà le proposte pervenute, predisponendo poi una graduatoria di merito.
I nominativi dei vincitori delle due borse di studio verranno resi noti tramite comunicazione diretta agli interessati via e-mail e mediante pubblicazione sul sito internet del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, su quello della Direzione Generale Creatività Contemporanea e su quello dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna. (aise)