“Riscoprire Calvino in Giappone”: si chiudono a Osaka le celebrazioni del centenario

OSAKA\ aise\ - In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino (1923-1985), ricorso il 15 ottobre 2023, e al termine di una serie di eventi commemorativi tenutisi in Giappone, nella giornata di giovedì 5 giugno, dalle ore 10:30 alle 12:00, presso il Campus di Minoh dell’Università di Osaka, quattro eminenti studiosi incontrano gli studenti del Corso di Laurea in Lingua Italiana dell’Ateneo allo scopo di ispirare le giovani generazioni e invitarle a (ri)scoprire le opere, l’immaginazione e il mondo di questo grande scrittore italiano.
L’evento è organizzato dalla Sezione Italianistica della Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Osaka e dall’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, in collaborazione con il Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Italo Calvino - Laboratorio Calvino.
Il programma dei lavori, che si svolgeranno in lingua italiana, si aprirà
con i saluti di Giulio Antonio Bertelli, professore ordinario dell’U-Osaka, e Andrea Raos, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura.
Seguiranno gli interventi dei relatori: Tadahiko Wada, professore emerito della Tokyo University of Foreign Studies, studioso di letteratura italiana e traduttore, sul “Perché leggere Calvino in Giappone”; Laura Di Nicola, professoressa associata della Sapienza Università di Roma, su “Calvino, uno scrittore italiano?”; Mario Barenghi, professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, su “Il mondo binario di Calvino”; e Bruno Falcetto, professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano, su “Esplorare il mondo con Calvino. Il barone, il coniglio, Qfwfq”.
Chiuderà l’incontro una sessione domande che darà vita al dialogo tra relatori e studenti. (aise)