“Sonic Ties”: la musica unisce Italia e India

MUMBAI\ aise\ - Ha segnato un’importante tappa nella collaborazione culturale tra Italia e India il progetto “Sonic Ties”, che ha celebrato la musica classica indiana e il jazz mediterraneo.
Realizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai in collaborazione con i Consolati Generali d’Italia a Mumbai e a Bangalore, l’evento ha avuto il supporto delle istituzioni locali come il NCPA di Mumbai e il Bangalore International Centre.
Due concerti, a Mumbai e Bangalore, hanno visto il coinvolgimento della cantante carnatica Bindhu Malini e del percussionista Pramath Kiran, insieme al leader del gruppo, Enzo Favata, al sax ed elettroniche, e a Fabio Giachino, alle tastiere.
Per il console generale a Mumbai, Walter Ferrara, “Sonic Ties è un perfetto esempio di come la musica possa trascendere le frontiere e favorire una comprensione reciproca più profonda tra Italia e India. Questo progetto è destinato a rafforzare ulteriormente i legami culturali tra i nostri due Paesi”.
“Entusiasta di aver ospitato questa nuova collaborazione tra i talentuosi musicisti italiani e i protagonisti della scena musicale di Bangalore” si è detto Alfonso Tagliaferri, console generale d’Italia a Bangalore, che ha aggiunto: “questi concerti non solo celebrano il talento di entrambi i Paesi, ma evidenziano anche come la musica possa essere un potente strumento per unire tradizioni artistiche diverse”.
Francesca Amendola, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, ha condiviso il suo entusiasmo. “Questo progetto”, ha ricordato, “fa parte di una visione a lungo termine di collaborazione che ci permetterà di esplorare nuove e innovative possibilità musicali. Obiettivo di Sonic Ties è creare un legame duraturo che continui a evolversi oltre questi concerti; e infatti”, ha annunciato Amendola, “i musicisti stanno già progettando di incidere un album al riguardo”. (aise)