Il Consiglio Nazionale dei Giovani al Democracy Youth Summit di Tokyo

ROMA\ aise\ - Dal 14 al 17 agosto scorsi il Consiglio Nazionale dei Giovani ha preso parte al Democracy Youth Summit di Tokyo, promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani del Giappone.
L’incontro ha rappresentato l’evento conclusivo della campagna Democracy Youth Advocacy Campaign condotta dai Consigli Nazionali dei Giovani di diversi Paesi nel mondo per rafforzare il ruolo delle nuove generazioni nei processi democratici, in linea con le azioni previste dal “Patto per il Futuro”, adottato, nel 2024, in occasione del Summit of the Future delle Nazioni Unite.
Il Patto per il futuro è un accordo globale che mira a rafforzare la cooperazione internazionale per affrontare le sfide comuni del nostro tempo, dalla pace e sicurezza allo sviluppo sostenibile, fino alla trasformazione digitale e alla tutela dei diritti umani. Una delle priorità è il coinvolgimento delle nuove generazioni nel raggiungimento di tali obiettivi. Infatti, tra le azioni che gli Stati dovrebbero rivolgere ai giovani sono previsti un impegno per ampliare gli spazi di partecipazione nei processi decisionali, il riconoscimento del loro ruolo nelle politiche intergenerazionali e la promozione di opportunità legate a istruzione, innovazione e lavoro dignitoso, per orientare le politiche al raggiungimento del benessere delle generazioni future.
All’evento hanno partecipato delegazioni giovanili provenienti da oltre 30 Paesi, che si sono confrontate sulle iniziative realizzate per promuovere la partecipazione attiva dei giovani nei rispettivi contesti nazionali, valutandone l’impatto e discutendo nuove strategie comuni per il futuro. Tra i temi centrali del dibattito: cambiamento climatico, parità di genere, pace e sicurezza, salute e benessere, sfide economiche e il futuro delle Nazioni Unite.
Il Consiglio Nazionale dei Giovani, tramite il Consigliere di Presidenza Maicol Pizzicotti Busilacchi, è intervenuto in due importanti sessioni nell’ambito del programma ufficiale dell’evento.
Nel corso della prima giornata, il Consigliere ha portato un contributo nel panel “Peace and Security” sottolineando l’impegno del Consiglio Nazionale dei Giovani nel promuovere il ruolo attivo delle nuove generazioni nei processi di pace e sicurezza, condividendo, inoltre, il lavoro condotto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nella scrittura e implementazione del Piano d’Azione Nazionale “Giovani, Pace e Sicurezza”.
Nel corso della seconda giornata, invece, Pizzicotti ha preso parte al panel “Globalization and the Future of the United Nations”, presentando l’impegno dell’Italia nel raggiungimento degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e sottolineando il ruolo imprescindibile dei giovani in questo processo.
Al Democracy Youth Summit è intervenuto anche Felipe Paullier, United Nations Assistant Secretary General for Youth Affairs, per condividere l’impegno portato avanti dalle Nazioni Unite nella promozione del protagonismo giovanile.
L’evento ha avuto l’obiettivo di discutere di iniziative e strategie future, rafforzando le relazioni tra giovani leader e promuovendo la partecipazione politica giovanile in un percorso che proseguirà anche in occasione dei futuri eventi promossi dalle Nazioni Unite. (aise)